Infiniti QX Inspiration
La Suv del futuro, elettrica e autonoma
Design che anticipa gli stilemi del marchio, portiere ad armadio, volante a cloche e cerchi da 22"
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiECOTASSA
Contributo da versare al momento dell’acquisto di auto nuove con emissioni di anidride carbonica superiori a 160 g/km.
L’imposta sarà applicata per tutti gli acquisti compresi tra il 1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021 e sarà progressiva in base al seguente schema:
La nuova tassa si aggiungerà a tutte le altre (Iva, imposta provinciale di trascrizione e tassa automobilistica) e si dovrà pagare una tantum all’atto dell’immatricolazione.
ECOBONUS
Incentivo all’acquisto di auto nuove a basso impatto ambientale rivolto ai veicoli con emissioni di anidride carbonica fino a 70 g/km e prezzo di listino inferiore a 50 mila euro Iva esclusa (61.000 euro Iva compresa).
Diverse le formule previste:
Acquisto senza rottamazione – 4.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 1.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Acquisto con rottamazione – 6.000 euro per auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km e 2.500 euro per emissioni comprese tra 21 e 70 g/km.
Altre informazioni utili:
Il marchio di lusso della Nissan, grazie agli accordi di collaborazione tra Renault (alla quale la Casa giapponese è legata) e Mercedes, propone la “sua” classe A, chiamata Q30. A tutti gli effetti, tra l’altro, si tratta di un prodotto “made in England”, visto che la Nissan è radicata nel Regno unito fin dai tempi della prima Micra, nello stabilimento di Sunderland (dove produce anche Juke e Qashqai). Per la verità, la Q30 è stata disegnata nel centro stile Nissan di Londra, ma le sue linee sono quanto di più giapponese si possa immaginare, persino un po’ sovraccariche in dettagli come il montante posteriore con un doppio angolo.
Punta su una fisicità piuttosto muscolare e su un assetto leggermente rialzato. Con il tranquillo turbodiesel 1.5 da 109 cavalli, si dimostra molto gradevole alla guida, nonostante prestazioni discrete, ma non particolarmente appaganti: la ripresa in VI, in particolare, risulta lenta e costringe a frequenti scalate. D’altra parte, il poderoso 2.2 Dct da 170 CV costringe a compiere un salto di potenza (e anche di prezzo) fin troppo grande. Tra le caratteristiche della Q30, non manca l’Around view monitor: vista l’esiguità del lunotto, la visuale tutt’attorno all’auto in parcheggio è cosa molto gradita.
Design che anticipa gli stilemi del marchio, portiere ad armadio, volante a cloche e cerchi da 22"
Basata su una nuova piattaforma, celebra i 30 anni del marchio e riprende le linee della berlina Q Inspiration
Creata per celebrare i primi 30 anni di storia del marchio, sfrutta la piattaforma delle future EV del gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi
La sportiva ibrida sfrutta tecnologie da F.1 pensate per future applicazioni stradali
Lo ha dichiarato la Consulta, che si è espressa anche in merito alla “responsabilità non esclusiva” dell’imputato
Prime indiscrezioni sul decreto del ministero dello Sviluppo economico che disciplinerà l’incentivo
Secondo il giudice di pace di Milano, se l’apparecchio non è omologato non può essere usato per contestare la violazione. Anche se è approvato
Secondo la suprema corte, dell’eventuale danno derivante dal mancato utilizzo è responsabile anche chi guida l’auto