FORD S-Max

>

La Ford S-Max è una monovolume di dimensioni medio-grandi, la cui ultima generazione è stata lanciata sul mercato nel 2015 e aggiornata nell’autunno del 2019.

La storia del modello

La Ford S-Max viene svelata per la prima volta nel 2006, come alternativa dal look dinamico alla più grande Galaxy. La sua formula da monovolume sportiva, con il caratteristico Kinetic design della Casa riscuote subito successo, tanto da ottenere nel 2007 il titolo di Auto dell’Anno. La vettura viene ristilizzata nel 2010, con paraurti e proiettori di nuovo disegno e l’adozione di tecnologia a Led per luci diurne e di stop. Nel 2015 viene presentata la seconda generazione della S-Max, sviluppata sul pianale della coeva Mondeo, da cui riprende gli stilemi, compresa la caratteristica calandra in stile Aston Martin. Non mancano versioni a quattro ruote motrici, oltre  all’esclusivo allestimento top di gamma Vignale, che richiama lo storico carrozziere italiano il cui marchio è da decenni in mano alla Ford, con finiture e rivestimenti di lusso. Al termine del 2019 viene svelato l’aggiornamento della S-Max, con una gamma di sole versioni a gasolio.

Corpo vettura

  • Anno modello: 2020 - 2023
  • Posti: da 5 a 7
  • Porte: 5
  • Serbatoio: 70l
  • Altezza Altezza: 166 cm
  • Larghezza Larghezza: 192 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 480 cm

Ford S-Max nuova: il listino, gli allestimenti e i motori

La Ford S-Max è una monovolume lunga 4,83 metri, larga 1,92 e alta 1,66, con un passo di 2,85 metri. Disponibile nelle versioni a 5 e a 7 posti, ha un bagagliaio dalla capienza dichiarata, rispettivamente, di 285 e 700 litri. Nel 2020 la vettura è stata sottoposta a un restyling che ha coinvolto soprattutto il frontale, con alcune differenze tra i vari allestimenti. Le versioni Trend e Titanium, per esempio, prevedono  cromature per la calandra e le cornici dei fendinebbia, mentre sulle Vignale gli stessi dettagli sono rifiniti in Satin Chrome. La sportiva ST-Line, invece, ha una calandra a nido d'ape con cornici dei fendinebbia di colore nero opaco. A partire dall’allestimento base, in ogni caso, sono previsti cerchi di lega da almeno 17”, climatizzatore automatico bizona, vetri privacy posteriori, luci diurne e fari fendinebbia a Led (con funzione cornering), il sistema keyless entry, la retrocamera e lo sbrinatore rapido del parabrezza. Sono inoltre di serie i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il sensore pioggia e quello per le luci,  il sistema multimediale Sync 3 con navigatore e radio DAB, il riconoscimento dei segnali stradali e il monitoraggio della pressione dei pneumatici. Sulle top di gamma Vignale, in più, sono di serie il cruscotto con rivestimento di pelle con impuntura a contrasto, inserti d'alluminio per plancia e pedali, nonché il volante riscaldabile e i sedili anteriori con funzione massaggio. Quanto all’assistenza alla guida, su tutte le S-Max sono presenti il lane keeping aid, il sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente e il pre-collision assist.   

La Ford S-Max è ora disponibile in Italia con un unico propulsore a gasolio, il quattro cilindri EcoBlue, negli step da 150 CV e 370 Nm e da 190 CV e 400 Nm. La meno potente delle due versioni è offerta con il cambio manuale a sei marce o, a richiesta, con l'automatico a otto rapporti. Per la più potente delle due motorizzazioni, che peraltro può avere anche la trazione integrale, l'automatico è di serie.

Allestimenti

Proposte dall'usato

La Ford S-Max è una delle monovolume medio-grandi che hanno finora avuto maggior successo in Italia, sebbene questo tipo di carrozzeria soffra ormai da anni la concorrenza delle Suv. Grazie alla sua diffusione, è abbastanza facile individuare esemplari di seconda mano lungo tutta la penisola, cercando tra gli annunci pubblicati in questo sito. Non è difficile trovare delle unità a km 0.

Prove su strada

News correlate ford

Ford S-Max le opinioni

La Ford S-Max è una monovolume dall’appeal sportivo che fa del comportamento su strada una delle sue doti migliori. Il posto guida, spazioso, rimane sempre abbastanza alto, anche al minimo, garantendo una buona visibilità al guidatore. Volendo, si possono avere le regolazioni elettriche, a seconda delle versioni. Le finiture sono di buona qualità e gli assemblaggi curati, ma chi cerca il lusso deve orientarsi sull’allestimento Vignale, il top di gamma. L’abitabilità è abbondante per cinque, anche grazie ai tre sedili della seconda fila che possono scorrere in autonomia. Il bagagliaio è molto grande: facendo avanzare le tre poltroncine della seconda fila, si può avere una capienza di 610 litri (misurata da Quattroruote) senza abbattere la seduta. Rispetto al passato, la S-Max è diventata più morbida, ma non quanto una Renault Espace. La silenziosità di quest’auto è sempre ottima, persino oltre i 160 km/h. Questa monovolume mostra grandi doti dinamiche, che confermano la vocazion del modello originale del 2006. Grazie al serbatoio da 70 litri, la S-Max garantisce lunghe percorrenze.