Tutto sotto uno stesso tetto con Daimler Mobility
La Casa della Stella ribattezzerà nel corso dell’anno Daimler Financial Services (Daimler FS) in Daimler Mobility, soggetto che riunirà tutte le sue iniziative sulla mobilità del futuro, da Moovel a car2go o alla joint venture in via di realizzazione con BMW. La divisione finanziaria di Daimler AG nel corso dell 2018 ha visto crescere il valore dei suoi nuovi contratti di finanziamento e leasing da 70,7 miliardi di euro del 2017 a 71,9 miliardi, interessando circa la metà di tutte le vendite del costruttore, con circa 5,2 milioni. Il volume dei contratti mette a segno un più 10% a quota 154,1 miliardi di euro. Con ricavi, però, scesi di ben il 30%, a 1,38 miliardi di euro, a causa di una controversia decennale con il governo tedesco sui ritardi nell'introduzione del sistema di pedaggio per camion Tool Connect, realizzato in collaborazione con Deutsche Telekom.
Crescono i servizi in mobilità. La nuova realtà di casa Daimler vede crescere gli utenti del servizio di car sharing car2go dai 3 milioni del 2017 ai 3,6 milioni dello scorso anno, mentre quelli dell'applicazione per il trasporto multimodale Moovel, attivo in 15 città statunitensi, sono passati da 3,7 milioni ai 6,2 milioni dello scorso anno. Mytaxi ha invece acquisito nel corso dell’anno Chauffeur Privé, diventato Kapten, servizio che ha visto un balzo di utenti in Europa e in Sud America da 11,1 milioni a 21,3 milioni. Sono così ben 31 milioni gli utenti registrati su uno o più dei servizi di mobilità della Casa della Stella, che può sfoggiare anche la collaborazione in questo campo con BMW: "Il nostro obiettivo comune è quello di creare un campione di mercato per la mobilità urbana", ha detto il membro del consiglio di amministrazione di Daimler AG per il Finance & Controlling e di Daimler FS, Bodo Uebber. Una realtà, partecipata con quote uguali dai due colossi automotive tedeschi, con sede a Berlino e che nel corso del primo trimestre dell’anno presenterà la prima fase delle collaborazione che riguarda cinque servizi, ovvero una piattaforma di mobilità on-demand e multimodale per servizi di car sharing, di ridehailing, di ricarica elettrica e di ricerca parcheggi.
Progetto Futuro. La nuova denominazione Daimler Mobility fa parte del “Progetto Futuro” annunciato per la prima volta nell'ottobre 2017 e che dovrà essere approvato dall'assemblea annuale degli azionisti del gruppo il prossimo 22 maggio. E che comporta anche la fusione di Mercedes-Benz Cars e Mercedes-Benz Vans in Mercedes-Benz AG e di Daimler Trucks e Daimler Buses in Daimler Truck AG, due società che diventeranno così entità giuridicamente indipendenti, così come lo è già Daimler FS, che prenderà il nome di Daimler Mobility AG. E che si pone come obiettivo di crescere sia nelle nuove modalità di noleggio, sia nelle vendite online.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI