Una Community mobility sharing in Valle d'Aosta
E’ stata scelta una data simbolo, il 22 aprile, la giornata della terra, per raccontare ai media l’iniziativa Community mobility sharing che, dopo le positive esperienze di Milano e Roma, sbarca in Valle d’Aosta. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la cooperativa specializzata da oltre 15 anni in bioedilizia Edileco, lo storico concessionario Sicav 2000 - che rappresenta i brand Stellantis, Gruppo Renault e Hyundai e da 71 anni è attiva nella regione e nel canavese -, la start- up Eco future lab e la UrbanTech mobility company GaiaGo. "Oltre a combattere l'inquinamento prodotto dai riscaldamenti domestici con la nostra attività di edilizia ecocompatibile abbiamo voluto pensare, partendo dalla nostra stessa piccola flotta interna, a un'altra parte importante dell'impatto sul territorio in cui viviamo: la mobilità. Ecco perché abbiamo realizzato il primo progetto di mobilità aziendale sostenibile e condivisa in Valle d'Aosta" spiega Sara Faraci, responsabile della comunicazione Edileco, che aggiunge. “Ci hanno chiesto un modello 100% elettrico e la scelta è caduta su un'auto nata elettrica sin dal prototipo nel 2005 per poi esser lanciata sul mercato nel 2013, ovvero la Renault Zoe, che oggi può vantare oltre 390 km di autonomia. Con questa iniziativa vogliano rendere la nostra regione pioniera nel mondo della mobilità sostenibile”, afferma Rossella Noussan, titolare del Gruppo Sicav 2000.
Il progetto. Grazie alla piattaforma fornita da GaiaGo i 70 dipendenti di Edileco hanno a disposizione due vetture Renault Zoe elettriche fornite dal Gruppo Sicav 2000 per pianificare i propri spostamenti: “La nostra mission è portare la mobilità condivisa e inclusiva all’interno delle community aziendali, dell’edilizia abitativa e ricettiva al fine di creare un legame più forte con il territorio ed educare all’uso corretto e responsabile dei vettori, tanto nelle grandi città quanto nelle comunità locali. La soluzione che abbiamo messo a disposizione della community di Edileco rappresenta un’innovativa forma di welfare sostenibile nell’ambito mobilità, di cui integriamo tutte le modalità presenti sul territorio. Per aziende, condomini, addirittura quartieri. La matrice tecnologica applicata a Edileco è infatti facilmente espandibile” spiega Mattia Zara, Direttore marketing GaiaGo. Entro la fine del 2021, la collaborazione prevede l’inserimento di GaiaGo, la cui piattaforma oltre alle aziende serve anche gli hotel e il residenziale, in tutti i progetti edilizi della cooperativa.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it