Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con

ISCRIVITI GRATIS
Ricevi gratis la rivista Fleet&Business e la Newsletter
Quattroruote Fleet&Business è la nuova rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del loro personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Ford
Parte dalla Mustang l’assistenza connessa contro i furti

Ford
Parte dalla Mustang l’assistenza connessa contro i furti
Chiudi

Transponder e scatole nere non sono una novità, ma in genere sono offerti da pochi costruttori o dalle aziende specializzate, come LoJack. Ora, nella lotta ai furti d’auto, scende in campo anche un "generalista" come Ford, introducendo il servizio di assistenza connessa in caso di furto, attraverso l'app FordPass. In sostanza, la Casa si impegna ad aiutare i clienti a proteggere la loro auto fornendo assistenza h24 qualora si verifichi il furto del veicolo. Il primo modello a beneficiare di questa copertura sarà la Mustang Mach-E GT, modello di nicchia che è di recente entrato anche nel mondo delle flotte, come offerta top pronta a sfruttare il buon momento dell’Ovale blu, forte dei buoni risultati di Focus, Kuga e Puma, la crossover trainata molto velocemente anche dalla visibilità delle vendite ai privati. I proprietari, nel caso di furto segnalato sulla app dello smartphone, potranno contattare un call center dedicato che consente alla polizia di rintracciare il veicolo, aumentando le possibilità di ritrovamento nelle prime ore, o minuti, dalla segnalazione, in genere il periodo "critico" dopo il quale le chance di recupero calano drasticamente. Il servizio di assistenza connessa in caso di furto è certificato in base al livello di sicurezza Thatcham S7, che riguarda gli antifurti connessi di nuova generazione, e sarà disponibile per gli abbonamenti Ford Secure, gratuito per il periodo di prova sui veicoli compatibili. I veicoli Ford equipaggiati con Sync 4 e dotati di un abbonamento di prova gratuito a Ford Secure vengono arricchiti da nuove funzionalità come gli "avvisi di posizione", ovvero la possibilità di creare aree predefinite dall'utente e ricevere notifiche se il veicolo lascia queste zone, gli "avvisi di vicinato", ossia notifiche provenienti da altri veicoli protetti da SecuriAlert presenti nella stessa zona, che possono segnalare la presenza di criminali operanti nelle vicinanze e, in futuro, la possibilità di aggiornamenti over-the-air.

Come funziona. L’antifurto "smart" sarà gestito tramite l'app FordPass: nel momento in cui viene rilevato un tentativo di furto, l’assistenza connessa invia un avviso allo smartphone del proprietario (un po' come in caso di pagamento online arriva un messaggio dove si chiede conferma che sia stato richiesto dal legittimo titolare). In caso di effrazione o operazioni sospette a bordo dell'auto, il proprietario riceve un avviso e con un semplice click sull’app FordPass può denunciare il furto. L'app, poi, guida l'utente attraverso il processo di segnalazione dell'accaduto alla polizia e fornisce supporto su chiamata 24 ore su 24, compresa la localizzazione del veicolo. Oltre al numero di telefono della Polizia locale in base alla posizione attuale del proprietario, per una denuncia efficace e tempestiva, l'app fornisce anche una pratica casella per registrare quel numero e qualsiasi altra informazione importante, salvandola automaticamente per consentire la visualizzazione anche in una fase successiva. Naturalmente l'app è provvista di contatto con il call center preposto per fornire tutte le eventuali informazioni importanti per il rintracciamento. In "modalità furto", infine, alcune funzioni del veicolo vengono disattivate in maniera sicura per rendere più efficiente la localizzazione e il recupero del veicolo da parte della polizia.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ford - Parte dalla Mustang l’assistenza connessa contro i furti

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it