E' boom per l'ibrido, l'elettrico avanza lentamente
Le motorizzazioni ibride stanno crescendo in modo significativo nei parchi auto aziendali, mentre le elettriche stentano ancora a causa dei limiti connessi alla limitata autonomia, ai costi di acquisto elevati e alla carenza di un’adeguata rete infrastrutturale. E' quanto emerge da una ricerca condotta dall’Osservatorio sulla mobilità aziendale Top Thousand su un campione di 103 aziende, con un parco gestito di oltre 120 mila veicoli. In particolare, gli ibridi sono passati dai 6.158 dell'indagine dell'anno scorso a 10.600, mentre le elettriche sono salite da poco più di 3.600 a 4.531. Tra le differenti soluzioni ibride sul mercato, spicca l’ascesa del plug-in (3.698 vetture) che si avvicina al mild (4.880).
Le modalità d'uso. La crescita in volume dei veicoli ibridi, seppur esponenziale, è stata frenata in questi mesi dalla mancanza di prodotto e dai conseguenti ritardi nelle consegne: il 76% del campione è riuscito a inserirli in flotta, nonostante le difficoltà e, dato ancora più rilevante, l’81% li adotterà nei prossimi 12 mesi. Nessun dubbio sulle modalità d’uso: gran parte dei fleet manager (56 su 103) assegna gli hybrid soltanto in uso promiscuo, mentre 23 aziende li hanno inseriti anche nella flotta operativa e nel parco in pool o in sharing. Si tratta, secondo i ricercatori, di "un chiaro segno di come, ormai, l’ibrido venga considerato polivalente e di come in futuro assumerà un ruolo sempre più dominante". Inoltre, il 15% delle aziende del campione inserirà anche nei prossimi 12 mesi oltre 60 veicoli ibridi nella propria flotta, il 10% tra 30 e 60 veicoli e il 41% ne accoglierà un numero compreso tra 1 e 20. Per quanto riguarda l’elettrico, invece, lo sviluppo del 2021 è stato meno marcato: solo il 38% degli intervistati ha inserito nel parco veicoli a batteria, ma in compenso un buon 53% si dice pronto a sceglierli nel prossimo anno. In realtà, la stima di crescita dell’ibrido e dell'elettrico sarebbe potuta essere di gran lunga superiore senza l’attuale situazione di incertezza: numerosi fleet manager, infatti, riferiscono di non sapere quanti veicoli green riusciranno ad acquistare, a causa della "crisi produttiva" e, in alcuni casi per "le scelte dei driver".
Le criticità e i vantaggi. In ogni caso, per alcune realtà resta ancora difficile scegliere le auto ibride ed elettriche, ma lo scenario cambia decisamente a seconda che si parli di auto senza spina (mild e full hybrid) e di quelle con la spina (plug-in hybrid e full electric). Per quanto riguarda le prime, i pochi fleet manager che non le hanno ancora adottate hanno evidenziato, in quasi la metà dei casi, che sono poco adatte alla mobilità aziendale, mentre una fetta significativa ha rimarcato i canoni di noleggio troppo alti. Per le ibride plug-in ed elettriche si evidenziano anche altri fattori: al primo posto c’è sempre la non idoneità dei veicoli alle specifiche esigenze di mobilità, al secondo posto la carenza di infrastrutture, al terzo posto l’autonomia insufficiente. Al quarto posto, anche qui, i prezzi elevati. Per chi invece ha già "sposato" l’elettrificazione della flotta, i vantaggi sono evidenti. Il 73% del campione ha dichiarato che l’adozione delle vetture ibride ed elettriche ha portato benefici: in primis, la compliance con i valori aziendali (indicata dal 54% dei rispondenti), poi la responsabilità sociale di impresa (43%), le agevolazioni alla mobilità (38%) e il risparmio (33%). Al contrario, le problematiche legate all’elettrificazione del parco auto sono quelle ben note: la più sentita (menzionata da 98 fleet manager su 103) è la carenza di infrastrutture, seguita dall’autonomia dei veicoli (58 aziende), dalla resistenza al cambiamento da parte dei driver (34), dai costi maggiori legati a canoni incerti (31) e dall’ecobonus a singhiozzo (22). In generale, lo studio lascia emergere un concetto importante: chi ha scelto di elettrificare la flotta lo ha fatto per un orientamento green ben preciso, più che per le agevolazioni previste dalla normativa. Non a caso, sia la tassazione agevolata del fringe benefit per le auto della fascia 0-60 km/h, sia gli eco-incentivi per la maggior parte del campione non sono stati fattori decisivi nella scelta delle auto full electric e ibride plug-in: la prima componente ha inciso solo per il 30% delle aziende, la seconda, addirittura, solo per il 23% degli intervistati.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it