Spunta l'ipotesi di un bonus di 200 euro per gli automobilisti
Bonus di 200 euro per l’acquisto di un treno di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. Lo propongono, con tre identici emendamenti al cosiddetto decreto energia in discussione alla Camera, alcuni parlamentari di Lega, Forza Italia e M5S. Nella proposta si prevede l’istituzione di un fondo di 20 milioni di euro per aiutare gli automobilisti ad acquistare, nel 2022, un treno di gomme di classe A o B. Se l’emendamento dovesse essere approvato e se le cifre indicate dovessero essere confermate, potrebbero accedere al bonus 100 mila automobilisti.
Riduzione dei consumi. La proposta, che deve ancora essere votata e la cui approvazione non è scontata, si propone di contribuire ad abbassare le emissioni di anidride carbonica dei veicoli con motore termico. Secondo alcuni studi, passare da una gomma di classe E a una di categoria A può ridurre fino al 7% il consumo di carburante e diminuire fino al 30% lo spazio di frenata. Secondo Assogomma, l’associazione dei produttori di pneumatici, un circolante con coperture di classe A o B gonfiate alla corretta pressione potrebbe far risparmiare 5,2 miliardi di euro e ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 7 milioni di tonnellate ogni anno.
Le informazioni contenute nell’etichetta. Ricordiamo che l’etichetta energetica sugli pneumatici, obbligatoria dal 2012, fornisce le informazioni fondamentali sull’efficienza e sulle prestazioni della copertura. Oltre alla classe energetica, basata su cinque livelli dalla più performante A alla meno efficiente E - distinte in base all’impiego su strada asciutta o bagnata - l’etichetta indica anche l’impatto acustico espresso in db e riporta un QR code che permette di accedere a informazioni più dettagliate sullo specifico prodotto.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it