Burocrazia

Incentivi 2022
La Corte dei Conti dà l'ok, inizia il conto alla rovescia

Incentivi 2022
La Corte dei Conti dà l'ok, inizia il conto alla rovescia
Chiudi

I termini per la “bollinatura” della Corte dei Conti al Dpcm sugli incentivi scadevano il 5 maggio. E proprio il 5 maggio, dunque in extremis, è arrivato il via libera della magistratura contabile. Il decreto attuativo dei contributi statali all’auto, messi in campo con il cosiddetto decreto energia di inizio marzo, è dunque pronto per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, cosa che potrebbe avvenire già in serata o, comunque, nel giro di qualche giorno. Da quel momento partirà ufficialmente "l’operazione" incentivi 2022 anche se, probabilmente, bisognerà aspettare ancora qualche giorno per la messa online della piattaforma web. Quella, cioè, che permette di prenotare i bonus e quindi di assicurarseli.

L'ombra del click-day. Il rischio, se questo sfasamento dovesse prulungarsi oltremisura, è che non tutti i contratti d’acquisto di auto che rientrano nella fascia di emissioni 61-135 g/km firmati a partire dall’entrata in vigore del decreto possano ottenere il bonus: sono infatti 11 settimane che si parla di questa iniziativa, annunciata dal presidente del consiglio Mario Draghi il 18 febbraio. E in questi 76 giorni un gran numero di preventivi e di contratti preliminari si sono accumulati sulle scrivanie de venditori. Dunque, la possibilità di un click-day all'apertura delle prenotazioni è tutt’altro che remota. A quanto risulta a Quattroruote, tuttavia, i tecnici incaricati dell’operazione hanno già iniziato a lavorare sul software in modo da contenere al massimo il “limbo” tra la formale partenza dell’operazione e la materiale prenotazione dei bonus.

I punti da chiarire. Non solo. Il governo deve ancora chiarire alcuni punti controversi del provvedimento. Per esempio, quello sull’obbligo di possesso per almeno 12 mesi dell’auto acquistata con l’incentivo (cosa succederà a chi non dovesse rispettare questo obbligo?) e quello sul prezzo di riferimento di motocicli e ciclomotori. Sullo sfondo, poi, resta la tagliola dell’immatricolazione entro 180 giorni, che rischia di tagliar fuori molte vetture elettriche e plug-in che in questo momento hanno tempi di consegna superiori.

Ciò detto, ecco i contributi previsti:

Senza rottamazione

- 0-20 g/km CO2: 3 mila euro
- 21-60 g/km CO2: 2 mila euro

Con rottamazione

- 0-20 g/km CO2: 5 mila euro
- 21-60 g/km CO2: 4 mila euro
- 61-135 g/km CO2: 2 mila euro

Tutti i dettagli dell'iniziativa sono riassunti in questo articolo.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Incentivi 2022 - La Corte dei Conti dà l'ok, inizia il conto alla rovescia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it