Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Burocrazia

Parlamento Europeo
Proposta una patente ad hoc per guidare le Suv

Parlamento Europeo
Proposta una patente ad hoc per guidare le Suv
Chiudi

Un’apposita patente per guidare le Suv (ma sarebbe più corretto parlare di "auto pesanti"), conseguibile avendo già maturato due anni di esperienza al volante di un’autovettura (con la patente B) e, comunque, non prima dei 21 anni compiuti, "per combattere il rischio di incidenti stradali": la proposta arriva da Karima Delli, presidente della commissione Trasporti del Parlamento europeo. L’eurodeputata francese dei Verdi, firmataria del testo che lunedì prossimo verrà presentato alla stessa Commissione per poi essere discusso e votato entro dicembre, è l’ultima a puntare il dito contro le sport utility: “Secondo le statistiche, queste auto sono più soggette a collisioni e raddoppiano i rischi di morte in caso di incidenti per pedoni e ciclisti", ha detto Delli, sottolineando come, per chi le guida, "la patente B non sia del tutto adatta".

Preoccupano i giovani. "Sarà una battaglia dura, ma necessaria", ha aggiunto l’ambientalista transalpina, già vicepresidente del comitato di inchiesta sul dieselgate. Che punta a stringere i tempi: "La presidenza spagnola del Consiglio della Ue ne ha fatto una priorità e gli Stati membri potrebbero trovare un accordo entro la fine dell'anno", ha dichiarato all’Ansa. Con l’introduzione di nuove regole, la proposta vieterebbe la guida dei veicoli più grandi e pesanti ai neopatentati, fino al conseguimento di una patente B+ che si applicherebbe ad auto e furgoni (non solo sport utility, dunque) di peso superiore a 1,8 tonnellate". In sostanza, "la possibilità di guidare una Suv dovrebbe essere condizionata all’esperienza del guidatore", sostiene Elli, che guarda soprattutto ai più giovani "maggiormente soggetti a incidenti, come emerge da molti rapporti" e perciò meritevoli di particolare attenzione.

Il monito. Nella bozza stilata dall’europarlamentare di Verdi/Alleanza libera europea, gli Stati membri sono invitati anche a organizzare corsi sulla sicurezza stradale sin dai livelli scolastici inferiori e a concentrarsi sulla tutela dei cosiddetti "utenti vulnerabili" della strada, ossia i ciclisti e i pedoni. "L'anno scorso circa 20 mila persone morte sulle strade dell'Ue: decine di migliaia di vite perse che si potevano salvare. Dobbiamo fare di più – ha dichiarato Elli - per salvare vite umane. Affrontare questo problema è quindi di fondamentale importanza". Detto ciò, la proposta avanzata ha un indirizzo (e un bersaglio) preciso e non riguarda solo la sicurezza: "Le Suv sollevano molte questioni problematiche. Le più significative riguardano l'inquinamento atmosferico, ma anche le loro dimensioni e la loro pericolosità".

Non solo Suv. Va detto, però, che se la discriminante sarà effettivamente il peso, quantificato in 1.800 chili, la norma sarà applicata anche a mezzi estranei all’identikit dell’auto grossa e inquinante; pensiamo, per esempio, ad elettriche come la Volkswagen ID.3 o la Cupra Born. C’è da dire che, in questa fase iniziale, il testo è materia grezza pronta ad essere modellata dal confronto politico e da un’attenta valutazione di tutti gli eventuali risvolti. Non a caso la stessa Delli ha aggiunto, come riporta la testata Politico, che potrebbero essere previste eccezioni "per scopi professionali o per mezzi speciali" come quelli d’emergenza. La proposta della deputata francese include anche l’attuazione di un sistema di patente a punti a livello europeo: al momento, infatti, non è previsto un regolamento comunitario in materia.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Parlamento Europeo - Proposta una patente ad hoc per guidare le Suv

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it