Anticipa linee e tecnologia [video]
La nuova era dei suv Audi inizia dal Salone di Francoforte dove viene presentata la e-tron quattro concept. Fin dal primo annuncio ufficiale questo modello ha fatto parlare di sè per la portata delle novità che introduce: da una parte uno stile con nuovi trattamenti delle superfici e stilemi inediti per il marchio, dall'altra la tecnologia elettrica che sembra ormai matura e pronta alla produzione in serie: Audi ha annunciato infatti che un prodotto derivato da questo concept sarà commercializzato nel 2018.
Aerodinamica. La e-tron quattro concept è innanzitutto una suv sportiva di lusso quattro posti che non sostituisce nessun modello esistente ma piuttosto anticipa l'arrivo di un nuovo prodotto premium sul mercato. Le forme spigolose e il gioco dei volumi, insieme ai nuovi gruppi ottici Matrix Led anteriori e Oled posteriori donano aggressività all'insieme, ma con un cx di 0,25 è chiaro che la forma è solo uno dei traguardi conseguiti dai tecnici tedeschi. A migliorare l'efficienza contribuisce anche il sistema di sospensioni attive che abbassa l'assetto alle alte velocità, mentre il sistema di sterzata integrale migliora l'agilità in curva e rende più facili le manovre.
Audi e-tron quattro concept e un possibile futuro elettrico per i SUV
Più compatta della Q7. Nonostante l'aspetto muscoloso le dimensioni non sono diverse da altri modelli già in commercio: la lunghezza è pari a 4,88 metri, mentre la larghezza è pari a 1,93 metri, ma è l'altezza di 1,54 metri a offrire una immagine maggiormente sportiva. Per confronto la nuova Q7 è lunga 5,05 metri e larga 1,97, ma è 20 centimetri più alta del nuovo prototipo.

Display curvi. Anche l'abitacolo apre nuove strade, abbandonando in parte la linearità estrema degli ultimi modelli di serie per offrire una maggiore sensazione di sportività. Il guidatore è circondato da display Oled curvi bordati d'alluminio per interagire con la vettura: il display di sinistra gestisce la guida autonoma del sistema Zfas e l'impianto di illuminazione, mentre quello di destra è dedicato all'infotainment. Sul volante sono presenti superfici touch aggiuntive che replicano i comandi mentre nella console centrale i due display aggiuntivi comandano climatizzazione e modalità di guida. Altri due display sostituiscono i classici specchietti retrovisori, mentre altri schermi sono a disposizione dei passeggeri posteriori.

Trimotore. La vera star di questo progetto resta però la tecnologia ad emissioni zero: il powertrain elettrico è composto da un motore anteriore e da due motori posteriori e quindi la trazione integrale quattro è gestita senza collegamenti fisici. Al posteriore il Torque Control Manager agisce come un tradizionale Torque Vectoring per migliorare la risposta della vettura nel misto. La potenza totale è di 320 kW, ma per brevi periodi è possibile raggiungere i 370 kW e 800 Nm, tanto da consentire di toccare i 100 km/h da fermo in 4,6 secondi con una velocità massima autolimitata di 210 km/h. L'elettronica di bordo lavora per ottenere la massima efficienza mentre il guidatore può selezionare i programmi di guida S e D, il grado di gestire il recupero di energia in frenata e le modalità di funzionamento tramite l'Audi Drive Select.

Autonomia senza ansia. Grazie alle batterie al litio da ben 95 KWh integrate sotto al pavimento per bilanciare le masse e non rubare spazio ai bagagli (ci sono 615 litri a disposizione), la e-tron quattro concept è in grado di percorrere oltre 500 km e la ricarica più essere gestita in varie modalità grazie al Combined Charging System (CCS). Con un sistema da 150 kW DC è possibile ricaricare completamente gli accumulatori in circa 50 minuti. Il prototipo è dotato anche dell' Audi Wireless Charging, che può essere identificato dalla vettura che "aggancia" automaticamente la posizione e di un pannello solare sul tetto che rifornisce le batterie. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it