Concept

Peugeot
Inception, il futuro elettrico e tecnologico del Leone

Peugeot
Inception, il futuro elettrico e tecnologico del Leone
Chiudi

Una berlina grande, molto sportiva, che anticipa alcune soluzioni che vedremo sulle future Peugeot elettriche native, anche compatte, a partire dal 2025. La concept, svelata al Ces di Las Vegas, si chiama Inception (“inizio”) e, in effetti, rappresenta l’avvio di una fase completamente nuova per quanto riguarda il design, il posto guida, lo sfruttamento e la vivibilità dell’abitacolo. Due cose prima di cominciare a raccontarvi il prototipo: non è detto che diventerà una vettura di serie. Inoltre, presenta più d’un tratto in comune con la bellissima coupé e-Legend del 2018, sempre elettrica, che in molti avrebbero voluto vedere in concessionaria.  

Trait d’union. E, in effetti, pur essendo diverse per genere, un legame tra la Inception e la e-Legend esiste, anche perché nel caso di entrambe c’è la mano di Matthias Hossann, attuale direttore dello stile Peugeot. Una concept, comunque, in cui il marchio francese intende miscelare ingredienti come l’aggressività, la personalità, oltre a interni molto spaziosi, vivibili e connessi. Con l’obiettivo di trasferire alla produzione la maggior parte di tali tecnologie già entro il 2025.

2023-Peugeot-Inception-002

Che silhouette! Il linguaggio stilistico della Inception è puro, tagliente, con tratti derivati anche dal mondo digitale. Nel frontale spicca un cofano corto e dal bordo affilato, sotto il quale sono posizionati, in un blocco unico carenato di vetro, i gruppi ottici ultrasottili, l’estesa calandra e i tre classici “artigli” per lato, firma luminosa qui profondamente rivista. La concept, lunga cinque metri e alta soltanto 1,34, mostra un profilo elegante e slanciato, con l’ampio parabrezza molto inclinato, che si tuffa ben al di sotto della linea del cofano, e un padiglione assai rastremato, oltre alla peculiarità dell’assenza del montante B. Una chicca, che rientra nel nuovo rapporto uomo-macchina, è costituita dal “Tech bar”, un fascione-display che attraversa in lunghezza le porte, visualizzando informazioni e messaggi per il proprietario che si sta accostando all’auto. È l’intelligenza artificiale di Stellantis - Stla Brain - di cui è dotata la Inception a rendere possibile tutto ciò, la stessa intelligenza che mette a disposizione le regolazioni legate al confort impostate dagli occupanti. Molto estrema, infine, la coda, con il volume inclinato all’indietro, ancora gli “artigli” e una zona inferiore massiccia.

2023-Peugeot-Inception-011

Interni panoramici. Ma è nell’abitacolo che si avverte di più il cambiamento in arrivo. Grazie all’adozione della piattaforma “Bev-by-design” (vale a dire elettrica nativa) Stla Large, i tecnici Peugeot hanno potuto realizzare un ambiente iper-tecnologico, minimalista e innovativo. In cui c’è tanta superficie vetrata (lo Skyspace, di ben 7,25 m²), speciale perché trattata con ossidi metallici, e che si protende verso il muso fino oltre la zona della pedaliera. La prima fila di sedili risulta traslata in avanti, per ottenere, grazie alla generosa vetratura, una visione inedita della strada. Pure la seconda fila ha una visuale migliore del solito, anche grazie ai nuovi sedili, larghi e sottili, che si adattano alle forme dei passeggeri. La postura “Comfort fit”, inoltre, si trasforma a seconda che l’auto venga gestita dal pilota oppure che si marci in modalità di guida autonoma. Elevata pure l’attenzione alla sostenibilità, grazie ai sedili e al pavimento rivestiti da un velluto speciale, interamente di poliestere riciclato. Molto esteso anche l’utilizzo della stampa 3D.  

2023-Peugeot-Inception-004

Rivoluzione i-Cockpit. Al di là della seduta bassa e semidistesa, è il decennale i-Cockpit a cambiare e a entrare nel futuro (con la piattaforma Stla Smart Cockpit). Il sistema di controllo qui si chiama Hypersquare, sfrutta lo Steer-by-wire e fa a meno del classico volante e dei devioluci. Sulla Inception, infatti, il comando è di tipo semi-rettangolare, completo di uno schermo e di quattro incavi agli estremi: questi ultimi contribuiscono alla miglior presa delle mani e rendono possibile, col semplice impulso dei pollici all’interno degli stessi incavi, l’attivazione delle funzioni principali - modalità di guida, trasmissione, frenata rigenerativa e sound -, poste nella porzione centrale. Di fronte al volante, quasi sullo sfondo, c’è ora uno schermo circolare detto "Halo cluster", che visualizza le informazioni relative al veicolo e all’infotainment. Nel passaggio alla guida autonoma di Livello 4 (Stla AutoDrive), l’Hypersquare si ritrae, insieme alla plancia e alla traversa, mentre fuoriesce dal pavimento un grande schermo panoramico, che mira a offrire una godibilità dell’abitacolo completamente diversa. La Casa ha l’ambizione di introdurre il nuovo cockpit su una vettura di serie di prossima generazione entro la fine del decennio.

2023-Peugeot-Inception-005

Bev sportiva. La piattaforma della concept, abbiamo detto, è la dedicata Stla Large del Gruppo Stellantis, che ha reso possibili così tante innovazioni. In particolare, la Inception è equipaggiata con due motori elettrici compatti, uno per asse, che garantiscono la trazione integrale priva di albero di trasmissione, per una guida che promette di essere molto dinamica e versatile. La potenza complessiva è di 680 cavalli, per uno 0-100 “bruciato” in meno di tre secondi. La vettura è dotata dell'avanzata rete elettrica a 800 V e di una batteria da 100 ben kWh, in grado di garantire, secondo la Casa, una percorrenza di 800 chilometri con un pieno. I consumi, anche se si tratta di una concept e quindi hanno un peso soltanto indicativo, sono molto bassi, nell’ordine dei 12,5 kWh/100 km, mentre la batteria è in grado di recuperare, col metodo a induzione, 150 chilometri di autonomia in soli cinque minuti. Ora non ci resta che attendere, per vedere quali e quante soluzioni di questo "trailer" saranno poi trasferite alle prossime elettriche del marchio del Leone e del gruppo di cui fa parte.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Peugeot - Inception, il futuro elettrico e tecnologico del Leone

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it