Elettrico e a guida autonoma: a Las Vegas debutta il minibus di Benteler
Il Consumer Electronics Show di Las Vegas vede anche quest’anno la presenza della Pininfarina. Infatti, l’azienda torinese ha firmato il design del "people-mover", di fatto un minibus, che sarà presentato da Holon, un nuovo marchio fondato dal gruppo austriaco Benteler. Si tratta di un veicolo elettrico a guida completamente autonoma, in grado di spostarsi a una velocità massima di 60 km/h e con un’autonomia di circa 290 chilometri.
Uso cittadino. "Il nostro mover è una risposta ai problemi della società in cui viviamo: urbanizzazione, cambiamento climatico, demografia. Con il nostro mover, stiamo dimostrando che è possibile trasportare passeggeri senza produrre emissioni, in modo sicuro, confortevole ed inclusivo, fornendo una soluzione alle crescenti complicazioni legate al traffico", afferma Marco Kollmeier, direttore generale della Holon. Il nuovo veicolo, che ha già i suoi primi clienti nella Hochbahn di Amburgo e nel fornitore statunitense di soluzioni per la mobilità Beep, è destinato a soddisfare non solo la domanda di operatori del ride pooling e del ride hailing o di istituzioni private come università, aeroporti e parchi nazionali, ma anche di normali servizi di linea.
Le caratteristiche. Il mover, caratterizzato da un design asimmetrico per combinare la massima funzionalità con un elevato valore di riconoscibilità, è stato concepito per ospitare un massimo di quindici passeggeri all’insegna della sicurezza, della comodità e dell’inclusività (sono previste specifiche funzioni per consentire l’accesso a persone con difficoltà motorie o visive). "Il design - spiega Silvio Pietro Angori, Ceo di Pininfarina - combina due tratti caratteriali: è amichevole e accogliente, e al tempo stesso tecnologicamente avanzato. Questo vale sia per l’esterno che per l’interno. Ogni dettaglio del veicolo è studiato per far sentire i passeggeri più comodi e più sicuri rispetto a qualsiasi altra modalità di trasporto". Oltre alla Pininfarina, il progetto ha visto la partecipazione della Mobileye, che ha fornito il sistema di guida autonoma di livello Sae 4, e della Cognizant Mobility, azienda specializzata in elettronica e IT. La produzione partirà alla fine del 2025 negli Stati Uniti, ma è già prevista per gli anni successivi un'ulteriore capacità produttiva da installare in Europa e Medio Oriente/Asia. L'architettura della piattaforma è particolarmente flessibile e pertanto consentirà a Holon di lanciare diverse varianti per il trasporto passeggeri e merci.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it