Concept

Ram 1500 Revolution
Il pick-up elettrico entra in scena al Ces

Ram 1500 Revolution
Il pick-up elettrico entra in scena al Ces
Chiudi

Dopo la Ford e la Tesla, anche la Ram - il marchio specializzato in pick-up del gruppo Stellantis - si lancia nel settore dei cassonati elettrici. E lo fa al Ces di Las Vegas, con il 1500 Revolution. Un prototipo, per il momento, ma un'indicazione molto chiara di qualcosa che diventerà di serie: la sua produzione è prevista a partire dall'anno prossimo.

Vuole essere leader. Il suo arrivo nei listini della Casa non sarà, peraltro, un fatto isolato: dopo il 1500 l'intera gamma Ram passerà a soluzioni elettrificate, in inea con il piano Dare Forward 2030 del gruppo Stellantis. E lo farà proprio a partire da questo modello, che secondo quanto annunciato dalla Casa intende segnare nuovi valori di riferimento per autonomia e tempi di ricarica, ma anche per capacità di traino e carico utile.

Il design esterno. Riconoscibile per il marchio retroilluminato a tutta larghezza al frontale, il pick-up a batteria si fa notare per dettagli stilistici interessanti, come la nuova fanaleria anteriore full Led con sagoma a diapason, le portiere con apertura ad armadio (o "da saloon", come preferisce definirle la Casa), i gruppi ottici posteriori - che condividono con quelli davanti la tecnologia full Led e le animazioni luminose - e i giganteschi cerchi da 24", con coprimozzo retroilluminato e stabilizzato rispetto al movimento della ruota.

C'è anche il frunk. Tra le altre caratteristiche salienti del Revolution, va senza dubbio annoverata la presenza del "frunk", il vano bagagli anteriore che per anni ha rappresentato un vanto dei modelli della Tesla. Qui ha un'apertura elettrica di tipo one-touch, come lo sportello della presa di ricarica, il portello del piano di carico posteriore, le maniglie a scomparsa e le pedane laterali, che fuoriescono per agevolare l'accesso all'abitacolo. Da segnalare anche gli specchi esterni, particolarmente piccoli, leggeri e aerodinamici, nonché realizzati in stampa 3D: le loro dimensioni ridotte sono state ottenute grazie all'abbinamento con una camera, che completa la visibilità attorno al veicolo.

Abitacolo spazioso grazie alla Stla Frame. Il Ram 1500 Revolution è il primo veicolo realizzato sulla nuova architettura elettrica Stla Frame a telaio e carrozzeria separati: grazie alla sua natura "electric only" (e a motori elettrici di dimensioni particolarmente ridotte), il pick-up beneficia di un abitacolo più lungo di 10 centimetri rispetto ai modelli con motore termico tradizionale, a parità di lunghezza del cassone.

Ram 1500 Revolution Battery-electric Vehicle (BEV) Concept interior

C'è anche una terza fila di sedili. Una caratteristica che ha permesso di realizzare interni particolarmente spaziosi, oltre che facilmente modulabili: l'abitacolo, caratterizzato dalla presenza di binari e attacchi sul pavimento, permette di posizionare sedili (pieghevoli, rimovibili e dotati di altoparlanti integrati) e console centrale (che può anche essere rimossa, oppure trasformata in un piano di lavoro) in diverse configurazioni e di utilizzare cinghie per i bagagli e altri elementi portaoggetti. La soluzione dei binari si ritrova anche nel frunk e nel cassone. La trovata più curiosa, tuttavia, è rappresentata dalla terza fila di sedili pieghevole, posizionata davanti al pannello che separa abitacolo e piano di carico posteriore: la loro seduta è rimovibile e può essere sistemata all'interno del cassone stesso.

Interni avveniristici e sostenibili. Per quello che riguarda l'interfaccia uomo-macchina, il 1500 Revolution si caratterizza per la presenza di un doppio display che forma un monitor verticale da complessivi 28" di sviluppo. La metà inferiore può essere utilizzata in tre diverse posizioni (vista minima, estesa o a tutto schermo) e può essere rimossa e sistemata in appositi punti dell'abitacolo. Da segnalare anche la presenza dell'head-up display in realtà aumentata e di un volante con comandi capacitivi e schermi sulle due razze: da qui è possibile controllare numerose funzioni del veicolo, comprese le caratteristiche di trasparenza e opacità del tetto elettrocromatico. Grande, infine, l'attenzione alla sostenibilità, con rivestimenti in pelle vegana derivata da un sottoprodotto dell'industria di lavorazione delle mele non testato sugli animali e il pavimento che incorpora parti di sughero riciclate.

Con lo Shadow mode ti segue mentre vai a piedi. A livello di connettività, da buona concept car, la 1500 Revolution rappresenta uno sguardo avveniristico su quelli che saranno i contenuti tecnologici dei modelli futuri. Perno della dotazione in questo senso è il Vehicle personal assistant, un assistente virtuale con intelligenza artificiale che permette di controllare tramite comdnai vocali numerose funzioni del veicolo ("chiudi il finestrino", "accendi la radio", "scatta una fotografia") e di mettere in atto lo Shadow mode, che consente di seguire il guidatore quando scende dal veicolo - per esempio per prendere dell'attrezzatura - con il semplice comando "seguimi". Non manca la funzione Smart home per il controllo della domotica, né un sistema di guida autonoma di livello 3+, in cui il volante si ritrae all'interno della plancia.

Ram 1500 Revolution Battery-electric Vehicle (BEV) Concept interior

800 volt per ricariche da 350 kW. Dotato di trazione integrale in virtù del suo schema dual motor, con un'unità elettrica per asse, il pick-up della Ram sfrutta una rete elettrica da 800 volt che consente ricariche in corrente continua fino a una potenza di 350 kW: una caratteristica che renderà possibile guadagnare 160 chilometri d'autonomia in soli 10 minuti. Non mancano, infine, un sistema di quattro ruote sterzanti, con angolo massimo di 15° né le sospensioni pneumatiche, in grado di lavorare su tre livelli d'altezza: Ingress/Egress, Aero e Off-road.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Ram 1500 Revolution - Il pick-up elettrico entra in scena al Ces

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it