In media percorrono 11.200 km all’anno
Vi siete mai chiesti quanti chilometri percorre all’anno mediamente ogni italiano con la sua automobile? Circa 11.200, la stessa distanza che separa Roma da Buenos Aires. Questo, almeno, secondo un’analisi di Facile.it il portale italiano per la comparazione delle tariffe RC auto.
Meno strada per le donne. Lo studio è stato realizzato prendendo in esame un campione di 10.000 preventivi compilati a gennaio 2016 e in particolare i chilometri che gli utenti hanno dichiarato di percorrere con la loro auto. La media ottenuta è stata tradotta in distanze sul planisfero, prendendo Roma come punto di partenza. I risultati si differenziano leggermente a seconda del sesso: gli uomini, con una media di 11.500 km, arriverebbero a Manila, mentre le donne si fermerebbero poco prima, a Giacarta, avendo dichiarato di guidare mediamente per 10.600 km all’anno.
La media regionale. L’analisi evidenzia, poi, notevoli differenze geografiche, con medie che variano notevolmente da regione a regione. I cittadini che usano maggiormente l’auto sono i residenti di Umbria e Puglia, a pari merito con 12.300 chilometri annui, quanto basta per arrivare alle isole Falkland. A seguire, nella curiosa classifica, Basilicata (11.900), Trentino Alto-Adige (11.700) oltre a Piemonte, Campania, Abruzzo e Friuli Venezia-Giulia (tutte e quattro 11.700). E ancora, Marche e Toscana, con una media di 11.400 km - la distanza necessaria per raggiungere Montevideo, in Uruguay -, Molise e Lombardia (entrambe 11.200), Valle d’Aosta (10.900) e Lazio (10.600). Ultime in graduatoria Liguria (10.500), Sardegna (10.400) e Sicilia (10.300) i cui abitanti potrebbero arrivare idealmente a Los Angeles.
Le categorie lavorative. Tra le varie categorie, gli agenti di commercio – com’era prevedibile – sono quelli che utilizzano maggiormente l’automobile (16.700 km) seguiti da liberi professionisti (12.300), imprenditori (12.200), artigiani (12.100) e operai (11.600) a pari merito con personale medico, forze armate e commercianti. Gli insegnanti sono quelli che guidano meno, con una media di 9.500 km all’anno - la distanza necessaria per arrivare a San Paolo del Brasile (sempre da Roma) – insieme agli ecclesiastici (9.500) che si piazzano al penultimo posto in classifica.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it