Le ultime ammiraglie della Prima Repubblica – FOTO GALLERY
Sono state le auto dell’establishment italiano, lo status symbol della borghesia, ma anche di una nuova classe media à la page, più benestante che in passato. Se la Fiat 500 è il simbolo del miracolo economico, la 164, la Thema e la Croma fanno parte dell’iconografia del Paese tra la seconda metà degli anni 80 e la prima dei 90. Auto eleganti, mai sopra le righe, confortevoli e piacevoli da guidare. La Croma era forse la preferita tra le vetture di Gianni Agnelli, la 164 è stata l’ultima berlina di Enzo Ferrari. Mentre la Thema prestò servizio per i presidenti Cossiga e Scalfaro, anche in versione Limousine.
Al servizio del Paese. Le tre ammiraglie, del resto, vengono da tutti ricordate come le auto dello Stato: al servizio della politica e della dirigenza pubblica, la Lancia e l’Alfa Romeo; al servizio della giustizia, la Fiat (ma i ruoli potevano anche invertirsi). Talvolta protagoniste, loro malgrado, delle pagine di cronaca, anche tragiche, di quegli anni: gli ultimi viaggi di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino – datati rispettivamente 23 maggio e 19 luglio del 1992 – avvennero a bordo di una Croma; le Thema in dotazione a Bettino Craxi di fronte all’Hotel Raphael, a Roma, in quella sera del 30 aprile 1993, sono un ricordo immortalato da tantissimi flash.
Fine produzione. Con le elezioni del 1994 e la nascita del bipolarismo, si chiuse la Prima Repubblica. La più “dirigenziale” delle tre ammiraglie, la Lancia Thema, uscì dai listini proprio in quell’anno, sostituita in autunno dalla K. La Croma, ultima ammiraglia con marchio Fiat, e la 164, che avrebbe poi lasciato il testimone alla 166, erano ormai a fine carriera: la prima cessò di essere prodotta nel 1996, dopo un moderato aggiornamento nel 1995; la seconda, di cui abbiamo celebrato il trentennale, nel 1997. Complessivamente, le tre ammiraglie nate dalla piattaforma Tipo 4 (la stessa da cui nacque la Saab 9000 nel 1985) vennero prodotte in oltre 1 milione di unità. Ne ripercorriamo la storia nella nostra gallery.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
De Lorean
A 40 anni dal lancio potrebbe rinascere due volte
Le nuove leggi degli Stati Uniti aprono la strada al ritorno della celebre DMC-12, forse in versione elettrica, mentre un'immagine teaser della Italdesign fa sognare gli appassionati
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto