Curiosità

Croma, Thema e 164
Le ultime ammiraglie della Prima Repubblica - FOTO GALLERY

Croma, Thema e 164
Le ultime ammiraglie della Prima Repubblica - FOTO GALLERY
Chiudi

Il 17 febbraio del 1992 balza per la prima volta alle cronache l’inchiesta nota come Mani Pulite, con il primo di una lunga serie di arresti: inizia l’epoca di Tangentopoli. 30 anni fa, dunque, prende il via una escalation giudiziaria che segnerà la fine della Prima Repubblica, tra lo sdegno degli italiani e altri gravi problemi che metteranno a dura prova il Paese.

Status Symbol. Parliamo di una fase storica di cui sono protagoniste (ovviamente incolpevoli) anche tre ammiraglie: la Fiat Croma, l’Alfa Romeo 164 e la Lancia Thema, ovvero le auto dell’establishment a cavallo tra gli anni 80 e 90. Modelli eleganti, confortevoli e piacevoli da guidare, mai sopra le righe, le tre italiane sono all’epoca lo status symbol di una nuova borghesia à la page, o di una classe media più ricca che in passato, magari con un buon impiego in banca o nella pubblica amministrazione.     

Auto blu. E a proposito di Stato, la Lancia e l’Alfa Romeo vengono soprattutto ricordate come auto al servizio della politica e della dirigenza pubblica, mentre la Fiat è associata al settore della giustizia (ma i ruoli potevano anche invertirsi). Del resto, quelle auto sono talvolta protagoniste, come si accennava, delle pagine di cronaca di quegli anni: le Thema in dotazione a Bettino Craxi di fronte all’Hotel Raphael, a Roma, in quella sera del 30 aprile 1993, sono un ricordo immortalato da innumerevoli flash; gli ultimi viaggi di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino – datati rispettivamente 23 maggio e 19 luglio del 1992 – avvengono a bordo di una Croma.

Fine produzione. Va detto che in quel periodo il trittico di ammiraglie del gruppo Fiat, di cui ripercorriamo storia e caratteristiche nella nostra galleria d’immagini, è ormai a fine carriera: la più “dirigenziale” delle tre, cioè la Thema, esce dai listini proprio nel 1994, quando le elezioni politiche e la nascita del bipolarismo chiudono la Prima Repubblica; la stessa sorte attende la Croma nel 1996, mentre la berlina del Biscione, nata più tardi delle altre, dirà addio ai listini nel 1997, per una produzione totale delle tre di oltre un milione di esemplari.  

         

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Croma, Thema e 164 - Le ultime ammiraglie della Prima Repubblica - FOTO GALLERY

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it