La mia Le Mans '66
Adesso che nelle sale di tutta Italia passa la sfida tra la Ford e la Ferrari alla 24 Ore di Le Mans del 1966, c’è l’opportunità per tutti gli appassionati di godersi il film e ripassarsi i fatti. Lui, però, non ha bisogno di andare al cinema, perché lui a Le Mans c’era. Mauro Forghieri oggi corre veloce verso gli 85 anni e in quella 24 Ore era il direttore tecnico delle Rosse, posizione di comando presa quattro anni prima quando era appena ventisettenne e fresco di laurea. Merito suo e anche di suo padre Reclus che era uno dei migliori meccanici motoristi del Cavallino, uno di quelli di cui Enzo Ferrari si fidava davvero. Uno sbarbatello, si direbbe, ma subito le sue auto si erano portate a casa il mondiale di F1 con Surtees e le vetture prototipo erano vincenti e bellissime.
Ingegnere, ha visto il film? E che cosa ricorda di quella battaglia a Le Mans?
Non so se ricordo tutto bene perché è passato più di mezzo secolo, e se allora ero molto giovane adesso sono molto vecchio. Comunque, del film ho letto e visto anche qualcosa, spezzoni di qua e di là, e non mi sembra che la storia sia andata esattamente così. La mia impressione è che siano state alterate un po’ di cose, ma si sa che storia la scrivono sempre i vincitori.
In Ferrari eravate preparati a una possibile batosta da parte della Ford?
Noi sapevamo di essere un po’ più deboli, ma non immaginavamo un divario così grande: eravamo convinti che un po’ grazie alla bravura dei nostri piloti e un po’ alla nostra capacità di reagire sul campo di gara avremmo ridotto lo scarto. Comunque non ci erano arrivate le informazioni giuste sul loro livello di preparazione.
Che cosa aveva di meno la bella P3 rispetto alla Ford Gt 40?
Beh intanto anche la Gt 40 era molto bella, e noi di meno avevamo un po’ tutto. Loro avevano provato per mesi e l’evoluzione della vettura americana era stata formidabile. Invece, noi all’epoca dovevamo azzeccare l’auto subito perché poi non c’erano i quattrini per lo sviluppo. E il denaro nelle corse fa sempre la differenza.
Che cosa non funzionò?
Faccio fatica a fare un elenco, probabilmente tante piccole cose. Se devo fare una sintesi brutale, direi tutto e niente.
Al ritorno in Italia Ferrari come la prese?
Il capo era uno che nelle sconfitte si comportava meglio di tutti. La sua frase tipica era che ci sarà un domani in cui vinceremo. Lo avevo avvisato da Le Mans di che piega stavano prendendo le cose perché lui raramente veniva alle corse, fuori dall’Italia poi mai, anche se mi dicono che nel film lo fanno essere presente alla maratona francese e questa è davvero una forzatura.
Ripensando a tutta la vicenda e con il senno di poi ci fu qualche errore nella preparazione della gara?
No, non credo. Non potevamo fare di più di quello che abbiamo fatto. Bisogna capire che noi non avevamo a disposizione i mezzi economici messi in campo quell’anno dalla Ford.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
UTILITÀ

Mobilità elettrica
Il parlamento sdogana i monopattini, saranno come le biciclette
Approvato in Commissione al Senato un emendamento al ddl bilancio. La modifica, se confermata in aula, sarà in vigore dall’1 gennaio 2020

Airbag Takata
Nuovo richiamo per 1,4 milioni di veicoli
Scoperto un difetto diverso dal problema alla base dei precedenti ricami per oltre 100 milioni di auto

Carburanti
Rischio stangata per benzina e gasolio dal 2021
Il governo aumenta le clausole di salvaguardia sulle accise: tra il 2021 e il 2024 un’ipoteca da 5,3 miliardi

Video Tutorial
Come eliminare i graffi dalla carrozzeria - Video Tutorial
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
quotazione
assicura
finanziamento
usato
Cerca annunci usato
listino
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
COMMENTI