Curiosità

Guida autonoma
La Dallara AV-21 di PoliMove abbatte il muro dei 300 all’ora - VIDEO

Guida autonoma
La Dallara AV-21 di PoliMove abbatte il muro dei 300 all’ora - VIDEO
Chiudi

Vincere l’Autonomous challenge a Las Vegas, a gennaio, non è bastato al team del Politecnico di Milano impegnato a trasformare gli algoritmi in perfetti piloti. Sulla pista del Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida, mentre AstroSamantha partiva verso la Stazione spaziale internazionale, la monoposto, battezzata Minerva in onore della missione della Cristoforetti, guidata in tutto e per tutto dall’intelligenza artificiale ha raggiunto i 309,3 km/h, frantumando un record che resisteva dal 2019.

Il video del record di velocità della Dallara di AV-21 di PoliMove

Top speed a 311,9 km/h. La sera prima il sole era tramontato su quello che era già un primato per un’auto a guida autonoma: con i suoi 299,5 km/h, la Dallara AV-21 farcita di sensori e algoritmi del PoliMove Autonomous Racing Team aveva migliorato, e di parecchio, i 282,4 km/h raggiunti da Roborace due anni e mezzo fa. Per il professor Matteo Savaresi, team leader, e per Filippo Parravicini, Alberto Lucchini, Andrea Ticozzi, Andrea Marcer e Cole Frederick che di quel team sono i membri, la soddisfazione vera, però, è arrivata il 27 aprile, quando la media dei due passaggi in direzioni opposte (come da regolamento del Guinness World Record) ha toccato i 309,3 km/h. Il passaggio più veloce ha sfondato addirittura il muro dei 310 all’ora, con uno splendido 311,9.

Collaborazione italo-statunitense. Il record è il frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano e dell’University of Alabama, avviata in occasione dell’Autonomous Indy Challenge dell’ottobre 2021, gara in cui le vetture correvano una alla volta e che ha visto PoliMove arrivare terza a causa di un guasto meccanico, che nulla aveva a che fare con la sfida a colpi di software. “Assieme, abbiamo esplorato e toccato i nuovi limiti della tecnologia della guida autonoma”, ha commentato Savaresi. Che sta già pensando al prossimo traguardo. 

Georgia in my mind. Il 2 e 3 maggio, ad Atlanta, il team PoliMove comincerà infatti i test per superare i 300 all'ora anche in circuito, un risultato ben più complicato da raggiungere rispetto alla stessa prestazione su rettilineo. Nel caso, Minerva supererebbe se stessa: suo (anche se all'epoca non si chiamava ancora così) è il record di 173 miglia orarie (quasi 280 km/h), ottenuto sull'anello di Las Vegas.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Guida autonoma - La Dallara AV-21 di PoliMove abbatte il muro dei 300 all’ora - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it