Quelle col V6 - FOTO GALLERY
Negli ultimi anni il motore ai sei cilindri è diventato una scelta ottimale per i modelli ad alte prestazioni, tanto che persino la Ferrari ha di recente optato per tale architettura sulla sua 296, dopo la storica parentesi della gamma marchiata Dino (e i motori da corsa, precedenti e successivi del Cavallino). Del resto, di questa riscoperta dell’esacilindrico sta godendo anche il nobile V6, che rispetto al V8 può liberare spazio per i sistemi di elettrificazione, la cui adozione è ormai un passo obbligato anche per i produttori di supercar, senza alcun complesso in fatto di prestazioni. Lo dimostrano da tempo anche le monoposto di Formula 1, i cui V6 endotermici sono destinati a lunga vita e la stessa Ferrari 499P, la nuova Hypercar vicina al debutto nella classe regina del Wec. Nel frattempo, è già oggi possibile guidare numerosi modelli stradali caratterizzati da questa celebre architettura a V, purtroppo non per tutti i portafogli: li abbiamo raccolti nella nostra galleria d’immagini, dove troverete i vari brand che propongono sul nostro mercato vetture equipagiate con il "sei a V".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it