
A Rocklin, in California, sono quasi finiti i lavori del primo sito Tesla a energia solare: già, perché oltre ad alimentare le colonnine Supercharger, i pannelli fotovoltaici che ricoprono l'infrastruttura forniranno corrente anche allo store e al Service Center costruiti nelle immediate vicinanze.
Ci pensa il meteo. L'assolata cittadina (la media dei giorni senza pioggia è di oltre 250), situata a una trentina di chilometri a nord est di Sacramento, è stata scelta da Elon Musk per costruire il primo sito sostenibile "tutto in uno", anche se l'effetto, vista la profusione di pannelli solari che sovrastano gli otto Supercharger e gli altri edifici, è quello di una più convenzionale stazione di servizio. Come sempre, il posizionamento è strategico: l'area si trova a due passi dall'uscita dell'Interstate 80, la seconda direttrice più lunga degli States, la quale collega San Francisco all'area metropolitana di New York. D.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it