Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Eventi

Alfa Romeo
La 164 ProCar in mostra ad Arese per i 40 anni del Museo

Alfa Romeo
La 164 ProCar in mostra ad Arese per i 40 anni del Museo
Chiudi

Al Motor Village di Arese verrà esposta domenica 18 dicembre l’Alfa Romeo 164 ProCar del 1988: un prototipo progettato e costruito per gareggiare nel Campionato Fia Pro Car (Production Car). Dotato di telaio Brabham composto da una cellula centrale con una struttura a nido d’ape di alluminio e Nomex, sarà presente nello showroom del Biscione.

Il motore V1035. La vettura è dotata del motore da competizione V1035, progettato dalla Casa per i veicoli da competizione. Il Biscione, deluso dai risultati nel Circus, pose fine alla sua avventura in Formula 1 nel 1985, ma continuò a sviluppare motori destinati a tale competizione: nel 1986, venne firmato un contratto con la Ligier per la fornitura di motori turbo e il contemporaneo sviluppo di unità aspirate per le stagioni successive. Ma, nel frattempo, l’azienda entrò in orbita Fiat, rovesciando le carte in tavola. Sebbene formalmente vennero adite le vie legali per alcune dichiarazioni del pilota René Arnoux –, che non voleva i motori del Biscione in quanto, a suo dire, inaffidabili  – i vertici di Torino interruppero i rapporti con Ligier, in quanto concorrente della Ferrari. L’unità aspirata da 3.5 litri V10, mostrata al pubblico al Salone di Torino del 1988, venne così accantonata.

La 164 ProCar. Ma conobbe una seconda vita nella 164ProCar. Giorgio Francia, ex pilota di Formula 1 e Formula 3, scese in pista a Balocco con uno degli esemplari costruiti, registrando 9,7’’ per percorrere i 400 metri con partenza da fermo. Al chilometro, il cronometro si fermò a 17,5’’, con una velocità massima di circa 340 km/h. I risultati vennero resi noti giorni dopo a Monza, dove la 164 ProCar fece un giro di pista, in mondovisione, prima del Gran Premio. Ma il campionato ProCar – da non confondere con l’omonima competizione monomarca BMW – non vide mai la luce per mancanza di iscritti.

I 40 anni del Museo. L’iniziativa fa parte di quei festeggiamenti organizzati per il quarantesimo compleanno del Museo Storico Alfa Romeo: per l’occasione, i cofani delle vetture saranno aperti per consentire ai visitatori di ammirare non solo le carrozzerie, ma anche i propulsori: il Cuore Sportivo delle auto di Arese. 

Alessandro Mirra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alfa Romeo - La 164 ProCar in mostra ad Arese per i 40 anni del Museo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it