Le novità e gli eventi del Salone di Torino
Scalda i motori l'edizione 2018 del Parco Valentino. Dal 6 al 10 giugno, il capoluogo piemontese farà da suggestiva cornice a una grande festa per gli appassionati dei motori con oltre 40 Case, più di mille tra supercar, one-off, hypercar e un corollario di raduni, meeting, mostre ed eventi di vario genere che coinvolgeranno ogni angolo della città della Mole. L'ingresso è gratuito (dalle 10 alle 24 all'esposizione), previa registrazione con biglietto elettronico scaricabile dal sito del Salone di Torino. Alla manifestazione, sarà presente anche Quattroruote con un proprio stand nel quale i visitatori potranno sfidarsi mettendosi al volante di uno dei tre simulatori di guida a disposizione.

La Mostra dei prototipi. Accanto all'esposizione, che si svolgerà lungo i viali del Parco Valentino, uno dei numerosi eventi collaterali è rappresentato dalla Mostra dei prototipi (viale Mattioli), un viaggio tra il genio e la creatività delle matite che hanno realizzato alcuni tra i modelli più iconici. Tra questi, Lamborghini Miura, Lamborghini Countach di ASI Bertone, GTZero e Brera Prototype di Italdesign, Zonda HP Barchetta di Pagani, Ferrari Mythos, Ferrari Sergio, Lancia Florida II del 1957 e Sigma Grand Prix del 1969 di Pininfarina, Codatronca di Spadaconcept, RUF RK Spider e Porsche Moncenisio di Studiotorino.

Gli anniversari di Italdesign e Porsche. A far da corollario all'evento principale ci sono anche due importanti anniversari. Una grande kermesse sarà organizzata in occasione dei 50 anni di Italdesign. Nel cortile del Castello del Valentino saranno esposti alcuni dei modelli più celebri firmati dal centro stile, fra i quali Fiat Panda, Volkswagen Golf, Mini, Maserati 3200, Alfa Romeo Brera, Audi TT. Nella piazza del Castello, invece, i 70 della Porsche (nasceva l'8 giugno del 1948) saranno celebrati con una mostra, con raduni e con una sfilata lungo le vie del centro storico. A pochi metri, in via Po, sarà allestita l'esposizione fotografica dal titolo "Un percorso nella storia dell’automobile", che ripercorre l’evoluzione stilistica e ingegneristica delle quattro ruote: dalla Mercedes-Benz, nata nel 1886, agli ultimi modelli elettrici della Tesla.

Gli eventi in piazza Vittorio Veneto. Nella vicina piazza Vittorio Veneto, il pubblico parteciperà (sabato e domenica) alla festa in rosso Ferrari, che raccoglierà una selezione di classiche prestigiose, insieme alle 8 e 12 cilindri che hanno fatto la storia della Casa di Maranello. La stessa location, nella giornata di sabato, ospiterà la Renault Floride Caravelle, un raduno di tutte le spider del costruttore francese, che poi sfileranno lungo le strade del centro. Analogo il programma per le Lancia Delta Integrali, mentre il 70° anniversario della Lotus sarà celebrato con un meeting e un'esposizione di modelli del marchio.
Ibride ed elettriche. La seconda edizione del Focus auto elettriche e ibride avrà luogo (sabato e domenica) in piazza San Carlo: alcuni modelli sul mercato saranno a disposizione dei visitatori per illustrare meccanismi, gestione e utilizzo delle vetture green. Piazza Bodoni, invece, sabato 9 giugno ospiterà il ritrovo della 457 Stupinigi Experience by Ruzza e delle sue Fiat 500. Unico e atteso anche il meeting dei primi proprietari di Dallara Stradale in piazza CLN, mentre al Parco Dora domenica 10 giugno torneranno le muscle car dell’Usa Cars Meeting, in un raduno a stelle e strisce che porterà le partecipanti a passare per le strade di Torino e a fare un pit-stop in piazza Montale. Al Museo nazionale dell’Auto, sabato 9 giugno, si svolgerà invece il Tesla Club Italy Revolution, conferenza nella quale si discute lo stato dell’arte della mobilità elettrica.
Gran Premio Parco Valentino. Tra gli appuntamenti dinamici il posto d'onore spetta alla quarta edizione del Gran Premio Parco Valentino, organizzato in collaborazione con Aci Torino: equipaggi e appassionati partiranno da piazza Vittorio Veneto e da piazza Castello per arrivare alla Reggia di Venaria, passando per le strade del centro di Torino (via Roma, piazza San Carlo, via Po, Ponte della Gran Madre, Basilica di Superga).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it