Supercar ed elettriche protagoniste a Torino
Ingresso gratuito, orario prolungato fino a mezzanotte ed esposizione all’aperto di novità e anteprime delle Case lungo i viali di quello che fu il circuito del Gran Premio di Torino. Ricetta vincente non si cambia e il Parco Valentino, che quest’anno compie cinque anni confermandosi l’evento automotive più importante in Italia, punta a nuovi record: dal 19 al 23 giugno sono attesi oltre 600.000 visitatori.
Tante novità. Oltre alle conferme, la 5ª edizione presenta anche novità interessanti. Prime tra tutte, il nuovo Focus su auto elettriche e ibride plug-in e gli approfondimenti su guida assistita e guida autonoma. Le nuove tecnologie saranno presenti, oltre che all’interno degli stand delle case automobilistiche, anche nel nuovo Focus Auto Elettriche, che diventerà parte stessa dell’esposizione, trasferendosi dal centro città al parco: le auto elettriche e le ibride plug-in saranno visibili all’interno del Parco Valentino e a disposizione per test drive. I sistemi di guida assistita saranno al centro di un’area dell’esposizione nella quale i visitatori vedranno all’opera auto di diverse marche, su un circuito sperimentale, nel quale si sperimentano anche le auto a guida remota con tecnologia 5G.
Il circuito cittadino. L’altra grande novità di quest’anno sarà il circuito cittadino nel centro storico, un anello tra le strade più eleganti di Torino, a partire da via Roma. Tra le parate, da non perdere quella del Motorsport con le monoposto di Formula 1 che passeranno in mezzo al pubblico. Il circuito dinamico cittadino sarà inaugurato con la President Parade, alle 19 di mercoledì 19 giugno: presidenti e amministratori delegati delle Case, assieme ai più grandi designer di sempre, guideranno in parata, seguiti dalla Journalist Parade, per passare infine il testimone ai collezionisti della Supercar Night Parade, con oltre 200 supercar e auto speciali provenienti da tutta Italia.
Cinque giorni di parate. Il programma di parate nel circuito speciale cittadino, che dura tutti e 5 i giorni della manifestazione, si arricchisce con le oltre 1.500 supercar provenienti da tutta Europa, oltre che con le one-off e i prototipi dei grandi carrozzieri che da sempre fanno di Parco Valentino un vero e proprio festival del design. Inoltre sono previsti anche slot dedicati alle auto elettriche e ibride plug-in, alle vetture dotate a guida autonoma e alle iconiche che scelgono Parco Valentino per festeggiare il proprio anniversario, come per esempio le Mazda MX-5, pronte ad arrivare da tutta Italia per celebrare il 30° compleanno, le Veyron e le Chiron, che invece arriveranno da tutto il mondo per il 110° compleanno Bugatti, e le Fiat Coupé che di anni ne compiono 25. Torneranno anche le muscle-car dell'Usa Cars Meeting che domenica 23 giugno animerà Parco Dora, riportando un angolo di mondo a stelle e strisce prima di sfilare per la città, passando anche in piazza della Repubblica e arrivando al Parco del Valentino.
Nuovi premi. Tra gli eventi, tornerà anche il Car Design Award, il riconoscimento dedicato al car design assegnato da una giuria internazionale di giornalisti, mentre saranno due i nuovi appuntamenti in programma il 19 giugno: il Collector’s Award e il Premio Best Designer a Franco Scaglione, riconoscimento alla carriera di uno dei più grandi car designer italiani, dalla cui matita sono nati capolavori indimenticati, come l’Alfa Romeo 33 Stradale.
Gran Premio e rievocazione. Nel calendario della manifestazione, è previsto il ritorno del Gran Premio Parco Valentino, che si svolgerà domenica 23 giugno e che vedrà un percorso di 40 chilometri, con partenza da piazza Vittorio Veneto e arrivo alla Reggia di Venaria, passando da via Roma e dai suggestivi tornanti della collina torinese che lambiscono Superga. Il Gran Premio sarà l’evento clou del calendario di Parco Valentino, insieme alla rievocazione della storica Torino-Asti-Torino, organizzata dal Raci, celebrazione della prima competizione italiana giunta al suo 124° anniversario, alla quale sono ammessi veicoli di qualsiasi motorizzazione, purché costruiti entro il 1918. Confermata, infine, la collaborazione con Trenitalia: per accedere agli sconti sui biglietti ferroviari da e per Torino sarà necessario scaricare il biglietto elettronico gratuito online, che garantirà anche altre convenzioni, tra cui quelle con i musei torinesi.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it