Diteci la vostra sull'Alfa Romeo Giulietta
Lanciata nel 2010, aggiornata nel 2013 e ritoccata nel 2016, l'Alfa Romeo Giulietta è arrivata al decimo anno di permanenza sui mercati pressoché invariata nella sostanza, ma affinata in mille dettagli. Alla fine del 2020 cesserà la sua produzione e al momento in cui scriviamo non si ha alcuna certezza su un'eventuale sostituta: un decennio difficile per la media del Biscione che, da un lato, ha dovuto raccogliere la pesante eredità della 147 e, dall'altro, si è dovuta confrontare con una concorrenza sempre più agguerrita ed evoluta. E che, è bene dirlo, si è anche dovuta piegare al giudizio di una clientela divisa tra odiatori ed estimatori, senza mezze misure. Insomma, parliamo di una vettura non banale, ma che forse si è trascinata troppo a lungo sul mercato senza beneficiare di una decisa evoluzione se non per il restyling del 2016 che ne ha mutato leggermente la fisionomia. Ed è proprio di questa serie che ci occupiamo in questo Esame di maturità: dopo Fiat 500, Ford Fiesta, Fiat Panda, Volkswagen Golf, BMW Serie 3, Opel Corsa E, Audi A4 (B9), Jeep Renegade, Mini III Serie e Peugeot 208, Nissan Qashqai e Renault Clio ora tocca alla veterana italiana confrontarsi con il giudizio di chi la possiede o l'ha avuta in passato.

Pregi e difetti. Nel corso della sua lunga carriera, l'Alfa Romeo Giulietta si è attirata elogi e critiche in egual misura: amata per lo stile, il confort di guida, le doti stradali, la brillantezza dei motori, è stata criticata per alcune scelte stilistiche degli interni, l'assemblaggio migliorabile e alcuni difetti della sospensione posteriore. Per contro, la lunga permanenza sul mercato ha favorito le campagne di sconti e rimpolpato la disponibilità di esemplari di seconda mano, ambito in cui si possono fare davvero ottimi affari. E voi che l'avete posseduta e guidata, che ne pensate? Siete tra quelli che l'amano o che la odiano? Vi chiediamo solo qualche minuto del vostro tempo per partecipare alla nostra indagine e assegnare il vostro giudizio con le stelle, da una a cinque, esattamente come facciamo noi nelle nostre Prove su strada. Lasciateci anche un commento o un aneddoto e...buon sondaggio!
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
World Car Awards
Akio Toyoda è "Person of the year" 2021
Il numero uno della Toyota, che tanto ha fatto discutere nei suoi recenti interventi pubblici, è stato eletto personaggio dell'anno dell'automotive da una giuria internazionale di giornalisti
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto