Tutte le novità del dossier Q Tech
Con Quattroruote di dicembre torna, a richiesta, l'appuntamento con Q Tech, il dossier interamente dedicato alla tecnologia e ai suoi più recenti sviluppi. Le 96 pagine sono articolate in cinque diverse sezioni, che si aprono con quella dedicata agli Scenari. A che punto è la guida autonoma? È vero che molti progetti in materia sono stati rallentati da altre urgenze e che le prospettive temporali di realizzazione si sono allungate? Data una risposta a questi interrogativi, si passa alla propulsione ibrida e a una rivisitazione delle molteplici soluzioni in cui oggi viene proposta dai costruttori. Poi, gettiamo uno sguardo sulle nuove frontiere dell’illuminazione, coi fari Led digital matrix dell’Audi, e sui più recenti materiali, frutto di nanotecnologie, destinati ad acquistare un peso sempre più rilevante nei prossimi anni. A Gaming e simulazione è dedicata, invece, la seconda parte del fascicolo. Il lockdown, del resto, ha portato alla ribalta il simracing, ovvero i simulatori di corse utilizzati anche da piloti di F.1 per ingannare il tempo in attesa che il Mondiale iniziasse. Abbiamo passato in rassegna tutto quello che serve per cimentarsi nella specialità, ovvero piattaforme, volanti, sedute e giochi stessi, mettendoli alla prova e valutandoli. Poi, certo, la simulazione non è solo game, ma anche progettazione e sviluppo: per questo, siamo entrati nel sofisticato impianto professionale della Maserati, mettendo alla prova innanzitutto noi stessi.
Vita a bordo. Sulle auto di oggi - è risaputo - hanno un peso sempre maggiore i sistemi d’intrattenimento. Inevitabile, quindi, era dedicare loro uno spazio adeguato nella sezione Sound&Infotainment. S’inizia col suono e con le prove di ascolto, con relativi giudizi, degli hi-fi di cui sono dotati 10 modelli di fasce diverse, dalla Toyota C-HR alla sofisticatissima Rolls-Royce Cullinan. Dopo un’analisi del mercato del car hi-fi, oggi nelle mani di pochi e grandi player, è la volta degli assistenti vocali: li abbiamo testati su quattro vetture, insieme con quelli proposti dagli smartphone.
Un tocco di verde. Immancabili, poi, sono gli approfondimenti della sezione Green. Centrali, al proposito, sono le riflessioni sulle batterie, sempre più utilizzate per la maggiore diffusione di elettriche pure e ibride. I materiali utilizzati per la loro realizzazione, in particolare il cobalto e il litio, sollevano però non pochi problemi di ordine etico e geopolitico. Per questo, Case e laboratori stanno lavorando per ridurne l’impiego o, addirittura, sostituirli interamente, percorrendo strade differenti, di cui abbiamo analizzato le prospettive future. Parlando di elettriche, poi, uno degli argomenti più dibattuti è quello dell’autonomia: per tenerla sotto controllo, niente di meglio che affidarsi alle app. Che abbiamo scaricato, provato e giudicato per voi.
Un tuffo nel passato. Il fascicolo si chiude con una sezione, chiamata Ieri&oggi, dedicata a una riflessione sulle auto dei giorni nostri e su quelle di un tempo. A un’attenta osservazione, infatti, sui modelli attuali ci sono ancora molti elementi che non sono cambiati (o lo hanno fatto molto poco) rispetto al passato: alette parasole, tergicristalli, batteria al piombo, cric… affinati, migliorati, ma ancora chiamati a svolgere la loro funzione nonostante lo scorrere del tempo. Che, tra l’altro, può far ipotizzare un altro aspetto significativo, quello dell’obsolescenza tecnologica. Già oggi, infatti, può essere difficile porre rimedio a guasti di dispositivi elettronici delle generazioni precedenti. Che cosa accadrà nel prossimo futuro, quando a invecchiare saranno i sempre più numerosi sistemi dei giorni nostri? Q Tech è disponibile con Quattroruote di dicembre a soli 2 euro in più ed è proposto anche in Digital Edition all’interno dello sfogliatore di Quattroruote, nella sezione Speciali, al prezzo di 1,99 euro per gli acquirenti della singola copia e a titolo gratuito per gli abbonati alla Digital Edition.
COMMENTI