Torna a farsi vedere la versione aggiornata
Non è cambiato poi molto da quando, l'anno scorso, l'abbiamo vista per l'ultima volta: la Fiat Panda continua a prepararsi per l'aggiornamento di metà carriera, ma resta tuttora coperta da importanti camuffature.
Più di cinque anni fa il lancio. L'intervento, che giunge a distanza di oltre cinque anni dal debutto dell'originale, avvenuto alla fine del 2011, dovrebbe comunque essere relativamente contenuto a livello estetico, e lasciare intatti i lamierati principali della carrozzeria.
Panda Cross in test. L'esemplare sorpreso in quest'occasione durante i collaudi invernali in Lapponia, in particolare, è una Panda Cross: data l'estensione dei pannelli protettivi, resta tuttora difficile esprimere giudizi sull'entità dei cambiamenti. Anche perché le parti più caratterizzanti, dai fascioni paraurti ai gruppi ottici anteriori e posteriori, sembrano mostrare una forte continuità con il modello attuale. Lo stesso dicasi per fendinebbia, retronebbia e griglie.
Le possibili novità tecniche. La Panda aggiornata, che dovrebbe farsi vedere entro la fine di quest'anno, potrebbe portare al debutto un'unica piccola novità sul piano della gamma motori, con l'introduzione - ipotetica - della variante da 105 CV del 900 TwinAir Turbo, lanciata sulla versione aggiornata della 500. L'intervento più significativo, tanto da costituire potenzialmente l'aspetto più interessante del restyling, potrebbe essere comunque l'introduzione del sistema uConnect di ultima generazione sugli allestimenti più ricchi del modello. F.S.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Toyota Aygo
Primi test per la nuova generazione
Nel 2022 terminerà la partnership con il gruppo PSA, ma la piccola giapponese rimarrà sul mercato con una terza serie in stile crossover
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.