Collaudi invernali per la crossover ibrida
Mentre la DS svela i primi dettagli tecnici e alcuni teaser della nuova DS 4, prototipi della crossover sono impegnati nei test invernali. Il modello definitivo, infatti, debutterà nel corso del 2021 con motorizzazioni elettrificate, anche plug-in.
Crossover ma non troppo. Avendo visto le anticipazioni ufficiali è molto più facile trovare indizi nonostante le plastiche e pellicole applicate alla carrozzeria della vettura. La DS 4 propone un'originale carrozzeria cinque porte che strizza l'occhio al mondo delle crossover senza però abbracciarne completamente la filosofia. Le ruote sono imponenti, ma il cofano è molto lungo e gli sbalzi sono fortemente spostati sull'anteriore, dove spicca anche la disposizione dei gruppi ottici con le luci diurne a Led verticali. La linea di cintura è alta e caratterizzata dalla chiusura triangolare della portiera posteriore, ma non corrisponde a un'altezza da terra molto elevata. La coda rastremata incornicia il lunotto nei profili aerodinamici e vede i fari orizzontali in posizione rialzata, inoltre la forma discendente del padiglione mette in risalto la larghezza della vettura nella vista da dietro.
Plug-in hybrid dalla nascita. L'assenza di terminali di scarico a vista fa pensare subito al powertrain plug-in hybrid da 225 CV che la DS ha annunciato per la DS 4. Non sarà l'unica unità prevista ma sarà sicuramente quella più importante a livello strategico per il posizionamento nel difficile segmento C. Dalla sua la DS 4 avrà anche le importanti innovazioni legate all'interfaccia con il pilota, ma nelle foto spia non siamo in grado di osservare ancora questi particolari.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Toyota Aygo
Primi test per la nuova generazione
Nel 2022 terminerà la partnership con il gruppo PSA, ma la piccola giapponese rimarrà sul mercato con una terza serie in stile crossover