Nasce Alliance Ventures, un miliardo di dollari per la ricerca
La Renault, assieme ai partner Nissan e Mitsubishi, si lancia nel mondo del venture capital. L'Alleanza franco-nipponica ha infatti annunciato al Ces di Las Vegas la costituzione di Alliance Ventures, un fondo pronto a investire nei prossimi cinque anni ben 1 miliardo di dollari.
Il futuro dell'auto. Alliance Ventures ha già in programma di impegnare 200 milioni di dollari per sostenere startup e progetti di collaborazione con imprese tecnologiche nel campo delle nuove soluzioni per la mobilità, dall'elettrificazione alla guida autonoma, dalla connettività all'intelligenza artificiale. Nelle intenzioni dei promotori è destinato a diventare il maggior fondo di venture capital del settore automobilistico nei cinque anni di un'attività che porterà non solo a investire nelle aziende, ma anche ad agire da incubatore e ad avviare partnership specifiche. "Il nostro approccio di open innovation ci consentirà di investire e collaborare con startup e imprenditori del settore della tecnologia, che beneficeranno della dimensione globale dell'Alleanza", ha affermato Carlos Ghosn, numero uno dei tre gruppi automobilistici. "Questa iniziativa di investimento è progettata per attirare le più promettenti startup della tecnologia automobilistica al mondo all'interno dell'Alleanza".
Al via il primo investimento. Il lancio del fondo coincide già con un primo investimento definito strategico. Alliance Ventures ha infatti siglato un accordo per investire in Ionic Materials, società statunitense attiva nello sviluppo di materiali per batterie allo stato solido senza cobalto. L'intesa prevede l'ingresso del fondo nell'azionariato dell'azienda del Massachusetts e attività di collaborazione nel campo della ricerca e sviluppo.
Il piano industriale. L'iniziativa si affianca ai programmi varati dai tre gruppi automobilistici per investire in attività di ricerca e sviluppo oltre 8,5 miliardi di euro l'anno. Alliance Ventures avrà infatti il compito di identificare e sostenere nuove tecnologie che possano essere utilizzate dai membri dell'Alleanza nel quadro del piano industriale Alliance 2022, caratterizzato da un rafforzamento della collaborazione tra i tre produttori automobilistici per arrivare a generare sinergie per oltre 10 miliardi di euro l'anno entro il 2022 tramite l'aumento dei ricavi, il taglio dei costi e la minor sovrapposizione in aree quali, appunto, l'elettrificazione, i sistemi di guida autonoma e la connettività dei veicoli. Alliance Ventures, affidato a François Dossa, amministratore delegato di Nissan Brazil, e finanziato congiuntamente dai tre alleati, avrà sedi operative nella Silicon Valley, a Parigi, a Yokohama e a Pechino, come pure nelle vicinanze dei centri di ricerca della Renault, della Nissan e della Mitsubishi e nelle aree con una spiccata propensione all'innovazione.
RIVISTE E ABBONAMENTI
È tutto nuovo, nella grafica e nei contenuti, il numero di aprile di Quattroruote, che vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI