Industria e Finanza

Gruppo FCA
A Mirafiori nasce la nuova linea per la Fiat 500 elettrica

Gruppo FCA
A Mirafiori nasce la nuova linea per la Fiat 500 elettrica
Chiudi

Per iniziare la costruzione di un edificio si posa la prima pietra. Per iniziare la costruzione di una nuova linea di produzione auto, si posa… un robot. Della Comau, in questo caso, visto che ci troviamo a Mirafiori, lo storico stabilimento Fiat (l’azienda di robotica è parte del gruppo FCA). Questa cerimonia, dall’inequivocabile valore simbolico, anche per la data scelta, l'11 luglio, 120° anniversario della nascita della Fiat, rappresenta il primo passo per l’avvio della produzione della nuova 500 elettrica, che inizierà nel secondo trimestre 2020.

Famiglia elettrica La prima auto a batteria del gruppo italo-americano pensata per grandi volumi (finora c'è stata la 500e, venduta solo negli Usa) nascerà su una nuova piattaforma che, successivamente, darà vita a un’intera famiglia di veicoli 100% elettrici. La nuova linea di produzione è stata pensata per supportare una capacità produttiva di 80.000 auto l’anno, ma, se le vendite dovessero superare le aspettative, non avrà problemi a sfornare ancora più esemplari. Per la costruzione della nuova 500 BEV (Battery Electric Vehicle) il gruppo FCA ha investito 700 milioni e ha garantito 1.200 posti di lavoro nello stabilimento torinese che, proprio quest’anno, compie 80 anni dalla fondazione. La nuova linea adotterà 200 robot (firmati Comau, ça va sans dire) e tutte le operazioni di saldatura saranno completamente automatizzate. A supporto degli operai, inoltre, per garantire una maggiore ergonomia, ci saranno dei co-bot, piccoli robot pensati per aiutare a compiere operazioni ripetitive. 

Gli accordi per la rete di ricarica. Ideata, disegnata e ingegnerizzata a Torino, la nuova 500 elettrica promette di diventare una pietra miliare nella storia di FCA. Che, per prepararsi alla rivoluzione elettrica, ha già siglato accordi con Enel X ed Engie per l’installazione di nuove colonnine e wallbox, fondamentali per la diffusione delle auto a batterie e per convincere i futuri clienti a compiere la virata verso l’elettrico. Il gruppo italo-americano ha annunciato l’installazione di 900 punti di ricarica in Italia presso i siti produttivi, 1.200 in corrispondenza dei Leasys Mobility Store e 1.100 nei concessionari, per un investimento complessivo di 33 milioni di euro.

Tredici novità in tre anni. La 500 elettrica si inserisce nel piano di investimenti da 5 miliardi di euro previsto dal gruppo FCA per il triennio 2019-2021. La piccola elettrica, quindi, rappresenta solo un primo investimento, visto che, successivamente, arriveranno altre importanti novità come le versioni plug-in hybrid delle Maserati Levante, Ghibli e Quattroporte, oltre alle già annunciate varianti ricaricabili di Jeep Renegade e Compass

Una nuova era. Pietro Gorlier, Coo per l'area Emea di FCA ha ribadito gli impegni del gruppo, sottolineando che nei prossimi tre anni arriveranno 13 novità tra modelli inediti e restyling, 12 versioni elettrificate e due nuovi motori. E ha salutato così l’inizio di questo nuovo capitolo nello stabilimento torinese: “Iniziamo a costruire oggi la Mirafiori di domani. Come la 500 segnò i tempi, negli anni 50, la nuova 500 elettrica saprà fare lo stesso, inaugurando una nuova era per FCA.”

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Gruppo FCA - A Mirafiori nasce la nuova linea per la Fiat 500 elettrica

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it