Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Industria e Finanza

Gruppo FCA
Una joint venture con Foxconn per costruire elettriche in Cina

Gruppo FCA
Una joint venture con Foxconn per costruire elettriche in Cina
Chiudi

La Hon Hai Precision Industry, azienda dell'elettronica taiwanese meglio nota come Foxconn e principale produttore degli iPhone della Apple, ha avviato trattative con la Fiat Chrysler per una collaborazione nel campo delle elettriche. In particolare, secondo quanto comunicato dalla società asiatica alla Borsa di Taipei, le trattative dovrebbero portare alla creazione di una società congiunta dedicata allo sviluppo e alla produzione di auto a batteria e di soluzioni per le auto connesse (Iov, acronimo di Internet of vehicles).  

Una joint venture cinese. L'accordo, che dovrebbe essere firmato entro la fine del primo trimestre, porrà le basi per costituire una joint venture in cui il 50% del capitale sarà posseduto dalla FCA e la restante parte da una società partecipata per non oltre il 40% dal gruppo taiwanese. L’obiettivo è produrre dei veicoli elettrici in Cina, da commercializzare inizialmente sul mercato locale. La Foxconn, secondo la testata finanziaria giapponese Nikkei Asian Review, farà leva soprattutto su due sue controllate: la FIT Hon Teng, attiva nella produzione di componenti per auto, e la FIH Mobile, specializzata nell'assemblaggio di smartphone con sistema operativo Android e destinata a fornire alla nuova joint venture le soluzioni informatiche. 

2020-FCA-2

Colloqui in corso da mesi. La collaborazione è al centro di colloqui da circa sette-otto mesi, hanno affermato alcune fonti al Nikkei Asian Review, sottolineando i compiti dei due futuri alleati: "La Fiat Chrysler produrrà le auto, mentre la Foxconn si occuperà del know-how elettronico, inclusi l'hardware e il software". La possibile joint venture con il costruttore italo-americano rappresenta l'ennesimo segnale della strategia di diversificazione delle attività messa in atto dal colosso taiwanese, oggi penalizzato dal continuo rallentamento degli ordini per la produzione di elettronica di consumo per conto di numerosi grandi nomi del settore (Foxconn produce, per esempio, le Playstation della Sony, le Xbox della Microsoft o i telefonini della Huawei e della Xiaomi). La multinazionale, secondo il suo presidente Young Liu ha deciso, in particolare, di occuparsi di altre tre aree di attività per tornare su un sentiero di crescita: le auto elettriche, la diagnostica medica digitale e la robotica avanzata.

La precisazione di FCA. "La collaborazione proposta, inizialmente focalizzata sul mercato cinese, consentirebbe alle parti di unire le capacità di due affermati leader mondiali nell’ambito della progettazione automobilistica, dell'ingegneria, della produzione e della tecnologia mobile software, per concentrarsi sul crescente mercato dei veicoli elettrici a batteria”, spiega la Fiat Chrysler in un comunicato diffuso per confermare le discussioni in corso con l’azienda taiwanese. "Le parti sono in procinto di firmare un accordo preliminare che disciplinerà le ulteriori discussioni intese al raggiungimento di un accordo vincolante e definitivo nei prossimi mesi. Non vi è tuttavia garanzia del fatto che tale accordo sarà raggiunto o lo sarà entro tale termine”, precisa il gruppo automobilistico, per il quale la possibile joint venture rappresenta un ulteriore tassello nelle strategie di elettrificazione della gamma e l’opportunità di poter entrare nel maggior mercato al mondo per le elettriche. Il tutto in attesa di perfezionare l’alleanza con la PSA con i relativi benefici in termini di accesso alle piattaforme per i veicoli elettrificati sviluppate dai francesi. Del resto i vertici aziendali della Fiat Chrysler hanno sottolineato l’importanza di portare avanti l’attuale piano industriale fino al completamento dell’accordo di fusione, che farà scattare il relativo processo di integrazione delle attività operative anche nel campo delle nuove forme di mobilità.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Gruppo FCA - Una joint venture con Foxconn per costruire elettriche in Cina

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it