Sportive a rischio stangata: "Ecotassa fino a 50 mila euro nel 2022"
In Francia, chi possiede una supersportiva - ma non solo - rischia una maxi stangata. In base a un disegno di legge sul bilancio presentato in Parlamento, il governo transalpino potrebbe infatti inasprire l’ecotassa sui veicoli ad alte emissioni di CO2, e al contempo varare un'ulteriore stretta sui limiti oltre ai quali si incappa nel malus. Qualora la proposta diventasse legge, la penalità massima, attualmente fissata a 20 mila euro – un primato nemmeno avvicinato dagli altri Paesi in cui si paga di più, come Belgio e Italia, che però non vanno oltre i 2.500 euro - verrebbe raddoppiata nel 2021 e portata a 50.000 euro nel giro di due anni.
La sportività costa caro. Il provvedimento andrebbe a colpire in maniera ulteriormente spropositata chi possiede un’auto con emissioni sopra la soglia massima stabilita. Da marzo 2020, sono previsti 20 mila euro di tassa per le vetture che sforano 212 g/km di CO2: per l’anno a venire il tetto potrebbe essere rivisto, parallelamente alle cifre in ballo. La penalità riguarderebbe non solo i possessori di supercar e hypercar, ma anche chi ha acquistato, per esempio, delle Suv, delle berline e delle wagon ad alte prestazioni.
Più malus, meno bonus. In generale, il disegno di legge francese vorrebbe abbassare gli scalini del malus che attualmente si applica a partire dai 138 g/km di CO2 con una tassazione progressiva da 50 euro a salire. In base alle anticipazioni trapelate, si vorrebbe a scendere 131 g/km nel 2021 e poi a 123 g/km nel 2022. Parallelamente, l'esecutivo dovrebbe ridurre i contributi statali all’acquisto di veicoli, tagliando il bonus di 1.000 euro: gli incentivi per le elettriche scenderebbero così da 7 mila a 6 mila euro, e quelli per le ibride plug-in da 2 mila a 1.000 euro.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
FCA-PSA
La fusione è ufficiale: nasce Stellantis
Le due realtà automobilistiche hanno perfezionato l'accordo a poco più di un anno dalle intese preliminari. Ecco tutti i dettagli e le prossime tappe: dal 18 gennaio le negoziazioni in Borsa, il 19 parla Tavares
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto