Industria e Finanza

Transizione ecologica
L'appello alla politica: "Serve un piano strutturale per la mobilità elettrica"

Transizione ecologica
L'appello alla politica: "Serve un piano strutturale per la mobilità elettrica"
Chiudi

Numerose organizzazioni di rappresentanza della filiera automobilistica, insieme ad altre realtà associative e a importanti componenti del settore della mobilità, hanno lanciato "un manifesto congiunto" per chiedere al governo un piano di sostegno nell’attuale fase di transizione. Nel dettaglio Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica chiedono all’esecutivo di "definire un piano strutturale per la mobilità elettrica, di vitale importanza per non interrompere il trend di crescita degli ultimi anni nel momento in cui è necessaria una rapida accelerazione verso la transizione ecologica”.

Pericolosa l'assenza di programmazione. Nel manifesto si critica, innanzitutto, la Legge di bilancio 2022 per la totale assenza di una strategia per la transizione energetica del settore automotive e per lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica private. "Senza interventi strutturali, molto probabilmente nel 2022 la quota di mercato dei veicoli a zero o ridottissime emissioni precipiterà: mentre l’anno scorso è iniziato con una quota del 4,7% e si è concluso con il 13,6% di dicembre", affermano i firmatari dell'appello, "quest’anno rischia di assestarsi su valori tra il 6 e il 7%, ben lontani dalle previsioni per gli altri Paesi europei. Senza interventi l’Italia sarebbe meno competitiva nel confronto con altri Paesi, dove articolati pacchetti di misure pro mobilità elettrica agevoleranno una rapida accelerazione nell’installazione di una capillare rete di infrastrutture di ricarica anche privata". Viene, quindi, definita "critica e strategicamente pericolosa la totale assenza di programmazione e di misure adeguate al momento storico e al peso industriale, economico e sociale dei comparti rappresentati”.  

Le proposte. Pertanto, come già fatto nelle ultime settimane dalle associazioni di rappresentanza del settore automobilistico Anfia, Unrae e Federauto, si chiede al governo di intervenire "fin da subito con un piano d’azione e dare un segnale importante al Paese". In tal senso vengono presentate tre proposte, a partire dalla conferma dell’ecobonus per il 2022-2024. In secondo luogo, si chiedono interventi per le infrastrutture di ricarica private, tra cui la  prosecuzione del credito di imposta del 50% per le utenze domestiche, le piccole imprese e partite Iva, una misura per lo sviluppo della ricarica all’interno dei condomini, l’inclusione delle spese per la ricarica nei sistemi di welfare aziendale, come oggi già avviene per le carte carburante, e una specifica tariffa elettrica dedicata alla mobilità privata. Infine, per la transizione delle imprese della filiera, si chiedono iniziative a sostegno della riconversione industriale e dei lavoratori.  

Non si perda competitività. "Senza questi tre pilastri di interventi, lo sviluppo della mobilità elettrica rischia di restare bloccato interrompendo la crescita di un mercato che, dal 2018 ad oggi, ogni anno ha raddoppiato il suo valore e sul quale sono basati gli impegni presi dall’Italia in sede europea per la riduzione delle emissioni al 2030", concludono i firmatari. "Il rischio è penalizzare molti cittadini, escludendoli completamente dall’accesso alle tecnologie più efficienti che senza incentivi non sarebbero competitive, perdere in occupazione a causa degli inevitabili cali della domanda, impedire lo sviluppo di settori emergenti legati ai servizi connessi alla mobilità elettrica. In pratica", è la chiosa finale, generare forti gap di competitività rispetto al resto d’Europa invece di puntare sulla mobilità elettrica come opportunità di crescita".

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Transizione ecologica - L'appello alla politica: "Serve un piano strutturale per la mobilità elettrica"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it