Il quadriciclo di Palermo sarà prodotto nell'ex fabbrica Blutec di Torino
La Mole Urbana, il piccolo quadriciclo elettrico ideato dal designer Umberto Palermo, sarà realizzata in una fabbrica alle porte di Torino, grazie a un accordo con la curatela fallimentare della Blutec, l'azienda finita in amministrazione straordinaria per le vicende giudiziarie dell'ex patron Roberto Ginatta. L'imprenditore di origini siciliane, i commissari e i funzionari del ministero dello Sviluppo Economico hanno definito una serie di passaggi tecnici per arrivare a firmare l'accordo per l'acquisizione dello stabilimento e il relativo programma di sviluppo.
Progetto di trasformazione. L'intesa, che dovrebbe essere sottoscritta entro giugno, prevede il trasferimento del ramo d'azienda a una società di Umberto Palermo e l'avvio di un progetto di riconversione, finalizzato alla produzione su una nuova linea produttiva della Mole Urbana. Il programma prevede investimenti per 3 milioni di euro e l'assunzione, nelle prime fase produttive, di 19 operai: ulteriori ingressi dipenderanno dall'andamento delle vendite del quadriciclo. Si avvia, così, a concludersi la complessa operazione di ricerca di un acquirente per i beni aziendali della Blutec, che nell'area torinese hanno già visto il coinvolgimento del designer. Umberto Palermo ha già rilevato la ex Stola di Rivoli, dove a gennaio è iniziato l'allestimento della catena di montaggio e l'assemblagio di prototipi per la produzione delle versioni commerciali della Mole Urbana nel 2023.
COMMENTI