Industria e Finanza

Stellantis e Samsung
La gigafactory Usa sarà realizzata in Indiana: operativa nel 2025

Stellantis e Samsung
La gigafactory Usa sarà realizzata in Indiana: operativa nel 2025
Chiudi

Stellantis e Samsung SDI, facendo seguito alla lettera d'intenti firmata lo scorso autunno, hanno sottoscritto accordi vincolanti e definitivi per realizzare una fabbrica di batterie per veicoli elettrici a Kokomo, nello Stato dell'Indiana, nel midwest degli Usa. L’impianto, che dovrebbe diventare operativo nel 2025, avrà una capacità produttiva annuale iniziale di 23 gigawattora (GWh), da incrementare fino a 33 GWh negli anni successivi.

Investimenti e posti di lavoro. Le due aziende, che intendono aumentare ulteriormente la capacità produttiva in virtù delle attese su una domanda in crescita per le elettriche dei brand Stellantis, hanno in programma di creare 1.400 posti di lavoro a Kokomo e nelle aree limitrofe e di investire oltre 2,5 miliardi di dollari (2,3 miliardi di euro), cifra questa che potrebbe aumentare gradualmente fino a raggiungere i 3,1 miliardi di dollari (2,9 miliardi di euro). Il nuovo stabilimento, per il quale i lavori di costruzioni partiranno verso la fine dell'anno con l'obiettivo di avviare le attività produttive nel primo trimestre del 2025, fornirà moduli batteria per una serie di veicoli prodotti negli impianti di assemblaggio nordamericani di Stellantis. Per le celle e i moduli per batterie sarà applicata la tecnologia PRiMX, presentata dalla multinazionale coreana lo scorso gennaio. 

Gli obiettivi. La fabbrica di Kokomo sarà la seconda gigafactory al servizio del gruppo Stellantis in Nord America. La prima sarà realizzata, sulla base di un accordo con la LG e grazie a un investimento da 3,6 miliardi di euro, a Windsor, nella provincia canadese dell'Ontario: grazie a 2.500 lavoratori, produrrà accumulatori per oltre 45 gigawattora a partire dal 2024. I due impianti dovranno sostenere gli obiettivi del piano strategico Dare Forward 2030, che prevede la vendita di 5 milioni di elettriche nel 2030, con un mix del 100% in Europa e del 50% in Nord America, l'obiettivo di una capacità produttiva di batterie per circa 400 GWh tra fabbriche e accordi di fornitura e l'investimento fino al 2025 di 30 miliardi di euro su elettrificazione e digitalizzazione. Parte delle risorse sarà destinata a realizzare cinque gigafactory: alle due nordamericane si aggiungono le tre programmate tra Kaiserslautern, nel Land tedesco della Renania-Palatinato, Douvrin, nella Francia settentrionale, e Termoli, in Molise

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Stellantis e Samsung - La gigafactory Usa sarà realizzata in Indiana: operativa nel 2025

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it