Industria e Finanza

Peugeot
i-Cockpit, 10 anni e 9 milioni di veicoli hi-tech

Peugeot
i-Cockpit, 10 anni e 9 milioni di veicoli hi-tech
Chiudi

La Peugeot festeggia i dieci anni dell’i-Cockpit, il sistema di dispositivi avanzati per il posto guida presentato nel 2010 all’interno del prototipo SR1 e immesso sul mercato due anni dopo con l’arrivo della prima generazione della 208. Da allora, la Casa francese ha venduto 9 milioni di veicoli dotati della nuova tipologia di cruscotto.

La "firma" del Leone. Per la Peugeot, l'i-Cockpit è sinonimo di innovazione tecnologica. Sin dal principio i tecnici hanno lavorato sull'ergonomia del posto guida, cercando di tracciare una nuova strada nel posizionamento di elementi quali il volante (compatto e dalla forma inconfondibile), il quadro strumenti rialzato e il grande touchscreen centrale.

Peugeot i-Cockpit

Le evoluzioni nel tempo. Nel corso degli anni, la Peugeot ha apportato diverse modifiche all'i-Cockpit, seguendo l’evoluzione della gamma. Dopo la 208 di prima generazione è arrivato il quadro strumenti digitale che ha debuttato sulla seconda generazione delle Suv 3008 e 5008; quindi, nel 2019, è stata introdotta la tridimensionalità con la seconda serie della 208. Infine, l'i-Connect delle nuove 308 e 408 ha portato al debutto un sistema multimediale ancora più personalizzabile e vicino all’esperienza d’uso di un tablet.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Peugeot - i-Cockpit, 10 anni e 9 milioni di veicoli hi-tech

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it