Industria e Finanza

Renault-Nissan
Raggiunto l'accordo per il rilancio dell'Alleanza

Renault-Nissan
Raggiunto l'accordo per il rilancio dell'Alleanza
Chiudi

Il gruppo Renault e la Nissan hanno concluso le lunghe trattative sulla riorganizzazione e il riequilibrio della loro alleanza. Dopo mesi di discussioni, definite "costruttive", è stata raggiunta "un'importante pietra miliare" per la ridefinizione del sodalizio (che dal 2016 include anche la Mitsubishi) e, in particolare, della stuttura azionaria: i francesi, infatti, hanno accettato di ridurre la loro partecipazione nel capitale dell'azienda nipponica fino al 15%, la stessa percentuale in mano alla Nissan nella società di Boulogne-Billancourt. 

Il trust. L'accordo, sostenuto anche dalle massime autorità politiche francesi (Parigi, al pari della Nissan, detiene il 15% della Renault) ma ancora subordinato al via libera dei consigli di amministrazione, prevede anche che la Losanga non venda, quantomeno nell'immediato, il restante 28,4% della Nissan, ma lo conferisca a un trust (un fondo fiduciario) francese, con i relativi diritti di voto (dividendi e proventi della vendita delle azioni) "neutralizzati" per la maggior parte delle decisioni strategiche. I diritti economici, invece, rimarranno comunque in capo alla Renault "fino a quando le azioni non saranno vendute". A tal proposito, le parti hanno stabilito che il gruppo transalpino "affidi al fiduciario del trust l'incarico di vendere i titoli Nissan" a condizione che la dismissione sia "commercialmente ragionevole" e avvenga con "una procedura coordinata e ordinata". In ogni caso, la Renault non ha alcun "obbligo di vendere le azioni entro un determinato periodo di tempo prestabilito".

Progetti chiave. Il riequilibrio delle partecipazione, propedeutico a una governance più "bilanciata" e finalizzato a un'accelerazione delle efficienze operative, è volto a "rafforzare i legami dell'Alleanza e a massimizzare la creazione di valore per tutti gli stakeholder" e rientra tra le principali linee guida della nuova collaborazione franco-nipponica. Le due aziende parlano di "un approccio in tre fasi", la prima delle quali è rappresentata dal rilancio della partnership con "progetti operativi ad alto valore aggiunto" incentrati su iniziative "chiave" in America Latina, India ed Europa e sviluppate lungo "tre dimensioni: mercati, veicoli e tecnologie". La seconda direttrice riguarda specifiche iniziative strategiche, a partire dall'ingresso della Nissan, come "azionista strategico", in Ampere, la nuova società creata dai francesi per la mobilità elettrica e la digitalizzazione. Infine, è previsto che il comitato operativo dell'Alleanza mantenga il ruolo di coordinamento prioritario tra i due partner.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault-Nissan - Raggiunto l'accordo per il rilancio dell'Alleanza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it