Industria e Finanza

2035
La California a Washington: "Dateci l'ok per lo stop alle endotermiche"

2035
La California a Washington: "Dateci l'ok per lo stop alle endotermiche"
Chiudi

La California ha inviato all'amministrazione Biden la richiesta ufficiale per ottenere l'approvazione al bando delle endotermiche nel 2035. In particolare, secondo un'esclusiva della Reuters, il California Air Resources Board ha chiesto all'Environmental Protection Agency (Epa) di approvare una deroga al Clean Air Act che consenta di implementare il regolamento sulle emissioni licenziato in agosto: è previsto un progressivo aumento dei limiti che, in sostanza, porterà allo stop alla vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035 e consentirà la sola commercializzazione di veicoli elettrici o ibridi plug-in. Nello specifico, le norme californiane puntano a ridurre del 25% l'inquinamento causato dallo smog da veicoli passeggeri e furgoni entro il 2037 e stabiliscono una serie di tappe intermedie: il peso di Bev e Phev sul totale delle vendite di auto nuove dovrà salire al 35% entro il 2026, al 68% entro il 2030 e al 100% entro il 2035. 

I prossimi passi. Inoltre, il regolamento consente alla Case di arrivare, sempre nel 2035, con una quota delle sole ibride plug-in sulle vendite complessive del 20%, a patto però che tali veicoli garantiscano un'autonomia minima in elettrico di 50 miglia (80,5 chilometri). Si tratta di un percorso caratterizzato da sostanziali differenze rispetto alle strategie varate dall'amministrazione Biden, che ha sì deciso di accelerare l'adozione della mobilità elettrica (anche grazie alle disposizioni e alle risorse dell'Inflation Reduction Act), ma non ha mai indicato una data precisa per l'addio alle endotermiche. Per ora, l'Epa ha proposto una drastica riduzione delle emissioni al 2032, che comporterà una serie di obblighi in capo ai costruttori: per raggiungere i nuovi limiti, dovranno produrre elettriche per almeno il 60% dei volumi totali entro il 2030 e  per il 67% entro il 2032. La richiesta di deroga del Carb, che tra l'altro quantifica in 210,35 miliardi di dollari i costi della transizione verso le zero emissioni fino al 2040 e in 301,41 miliardi i contestuali benefici, sarà esaminata dall'Epa seguendo una procedura ormai di prassi: l'istanza sarà valutata nel quadro di una consultazione aperta al pubblico. Di sicuro, l'intero processo riceverà non poche attenzioni da altri Stati intenzionati a seguire la strada intrapresa dalla California con il varo di normative più severe e stringenti di quelle federali: poche settimane fa, il Rhode Island ha adottato gli stessi requisiti del Golden State, unendosi a Washington, Virginia, Vermont, Oregon, New York e Massachusetts. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

2035 - La California a Washington: "Dateci l'ok per lo stop alle endotermiche"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it