Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Industria e Finanza

Unione Europea
Vittoria per Macron: von der Leyen avvia un'indagine anti-dumping sui cinesi

Unione Europea
Vittoria per Macron: von der Leyen avvia un'indagine anti-dumping sui cinesi
Chiudi

La Francia aveva ben poche chance di successo nella partita per ottenere un'indagine anti-dumping sulle auto cinesi, ma, alla fine, i i transalpini sono riusciti a ottenere un importante vittoria diplomatica. Durante il suo discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo, il presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha annunciato l'avvio di un'apposita inchiesta, dando così un seguito alle continue pressioni dei transalpini degli ultimi mesi e sovvertendo un pronostico dato come sfavorevole a Parigi per l'opposizione dei tedeschi e le irritazioni di diverse altre cancellerie europee.

Settore cruciale. I veicoli elettrici rappresentano un "settore cruciale per l'economia verde, con un enorme potenziale per l'Europa. Attualmente, però, i mercati globali sono inondati da auto elettriche cinesi più economiche. E il loro prezzo è mantenuto artificialmente basso grazie a ingenti sussidi statali. Queste pratiche causano distorsioni sul nostro mercato. E come non le accettiamo quando provengono dall'interno, così non le accettiamo neppure dall'esterno", ha affermato von der Leyen. "Posso quindi annunciarvi oggi che la Commissione avvierà un'inchiesta antisovvenzioni riguardo ai veicoli elettrici provenienti dalla Cina".

No alla concorrenza sleale. "L'Europa è aperta alla concorrenza, ma non a una corsa al ribasso. Dobbiamo difenderci dalle pratiche sleali", ha proseguito il presidente del massimo organo esecutivo della Ue, suscitando, tra l'altro, l'applauso di diversi membri del Parlamento e mantenendo, comunque, una posizione conciliante nei confronti di Pechino: "Allo stesso modo, però, è essenziale mantenere aperta la porta della comunicazione e del dialogo con la Cina. Vi sono infatti anche temi su cui possiamo e dobbiamo cooperare. Ridurre i rischi senza disaccoppiarsi: questo sarà il mio approccio con i leader cinesi al vertice Ue-Cina alla fine di quest'anno". In ogni caso, l'annuncio dell'indagine, se da una parte rappresenta una vittoria per la diplomazia francese, dall'altra rischia di incrinare quell'asse franco-tedesco che ha finora retto le sorti del blocco comunitario. La Germania, infatti, si è sempre opposta a qualsiasi iniziativa che possa alimentare tensioni con la Cina, importante mercato di sbocco per le sue esportazioni e tra le principali destinazioni per i suoi investimenti esteri. A Berlino si teme che la Cina possa rispondere a Bruxelles, con l'avvio di una guerra commerciale che rischia di minacciare la presenza dei costruttori tedeschi all'interno dei confini cinesi e il loro peso sul mercato locale.

L'esempio del fotovoltaico. Del resto, durante il suo discorso, von der Leyen ha tracciato un parallelo tra ciò che potrebbe accadere in futuro all'industria automobilistica e quello che è avvenuto all'industria dei pannelli fotovoltaici, messa letteralmente ko dalla concorrenza cinese e oggi sostanzialmente sparita, a parte qualche eccellenza come la fabbrica dell'Enel a Catania. "La concorrenza è vera solo finché è leale. Troppo spesso le nostre aziende sono escluse dai mercati esteri o sono vittime di pratiche predatorie. Spesso vengono indebolite da concorrenti che beneficiano di ingenti sussidi statali", ha affermato agli eurodeputati il presidente della Commissione. "Non abbiamo dimenticato il modo in cui le pratiche commerciali sleali della Cina hanno influenzato la nostra industria del solare. Molte giovani imprese sono state espulse da concorrenti cinesi fortemente sovvenzionati. Le aziende pionieristiche hanno dovuto dichiarare fallimento. I talenti più promettenti sono andati a cercare fortuna all'estero. Ecco perché la correttezza nell’economia globale è così importante: perché influisce sulla vita delle persone e sui loro mezzi di sopravvivenza".

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Unione Europea - Vittoria per Macron: von der Leyen avvia un'indagine anti-dumping sui cinesi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it