Le auto elettriche da comprare nel 2019 – FOTO GALLERY
Sono ancora pochi quelli che le comprano, ma aumentano sempre di più: nel 2018 sono state ben 5.010 le auto elettriche immatricolate in Italia (dati Unrae), con un incremento del 148,5% rispetto al 2017, quando gli esemplari registrati si erano fermati a 2.016 unità.
Aspettando l’ecobonus. Il solo mese di dicembre è stato segnato da una crescita del 92,9% a confronto dello stesso periodo del 2017, mentre a gennaio l’incremento rispetto alle stesse settimane del 2018 è sceso invece al 9,3%, con 282 elettriche immatricolate. Un rallentamento che dovrebbe mostrarsi più evidente nel mese in corso, in vista dell’ecobonus, in vigore da marzo, pari a 6.000 e 4.000 euro, rispettivamente con e senza un usato da rottamare (ma il prezzo di listino dei modelli che ne beneficeranno non dovrà superare i 61.000 euro, Iva compresa).
I modelli. Crescono gli acquirenti, ma anche i modelli, che raccogliamo nella nostra galleria di immagini. E crescono anche le percorrenze, grazie a pacchi batterie più potenti. A diminuire, invece, sono i tempi di ricarica: già oggi è possibile ottenere l’80% della carica di un’Audi e-tron in mezzora. Del resto, la protagonista del numero di febbraio (seconda auto elettrica a comparire su una copertina di Quattroruote in 63 anni) è la prima vettura in grado di utilizzare le colonnine da 150 kW. E la Porsche, grazie alle colonnine Ccs da 350 kW, annuncia la possibilità di ricaricare l’80% della batteria della Taycan in un quarto d’ora.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI