Tutte le auto per i neopatentati da acquistare nel 2019 – FOTO GALLERY
Nei dodici mesi successivi al conseguimento della patente B, i neofiti della guida non possono mettersi al volante di veicoli dalla potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. In ogni caso, la potenza dell'auto non deve superare i 70 kW.
Il paradosso del foglio rosa. La limitazione, contro la quale ci siamo più volte espressi, non piace agli automobilisti, soprattutto ai più giovani, che per questa norma spesso si vedono negata la possibilità di guidare l'auto di famiglia: se non supportato economicamente dai genitori, è difficile che un ragazzo possa acquistare un'altra vettura, anche di seconda mano, in regola con i parametri imposti dal legislatore. In molti casi, attenderà un anno prima di guidare la macchina di mamma e papà, magari la stessa che ha utilizzato con il foglio rosa: paradossalmente, in presenza di tale documento, e di un accompagnatore esperto, non sono previste limitazioni di potenza.
I modelli consentiti. Per aiutare a capire quali automobili possano utilizzare i neofiti, abbiamo raccolto tutti i modelli loro consentiti presenti oggi sul mercato, suddivisi per marchi: troverete veicoli con ogni tipo di alimentazione, dalle tradizionali auto a benzina fino alle elettriche, dalle diesel alle ibride, senza dimenticare i veicoli alimentati a metano o a Gpl; quanto alle carrozzerie, troverete citycar e utilitarie, ma anche Suv e berline, nonché wagon e monovolume. Abbiamo escluso i veicoli di derivazione commerciale: li potrete trovare, con gli altri, nel nostro listino, selezionando "solo auto per neopatentati" tra i filtri speciali. Inoltre, una nostra recente rassegna può essere d’aiuto nella scelta di un esemplare di seconda mano, con le quotazioni di una selezione di modelli appetibili per i più giovani, inferiori a 10 mila euro.
Mio figlio può guidare la mia auto? Chi vuole invece sapere se l’auto in suo possesso, non più a listino, sia utilizzabile da un neopatentato, sulla carta di circolazione troverà alla voce "P.2" e nelle indicazioni supplementari a pagina 3, rispettivamente, la potenza massima e la potenza specifica, purché l’immatricolazione sia avvenuta dopo il 4 ottobre 2007. Se avvenuta prima, troverà la tara della vettura nelle carte di circolazione modello MC804 e MC804 MEC, in uso tra il 1994 e il 1999. In questo caso, basterà dividere la potenza massima espressa in kW per il valore della tara espresso in tonnellate, arrotondando il risultato fino al terzo decimale e ottenendo così il valore della potenza specifica. Nei casi non contemplati, consigliamo infine di digitare il numero di targa sul Portale dell’Automobilista.
RIVISTE E ABBONAMENTI
Il nuovo numero di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale. Un appuntamento da non perdere, che vede il proprio punto di forza nelle prove su strada, impreziosite da analisi ancora più approfondite su prestazioni, dotazioni tecnologiche e confort delle auto e personalizzate per i diversi modelli.
COMMENTI