L’elettrica Zoe a meno di 15 mila euro
La Renault Zoe – ovvero l’auto elettrica più venduta in Italia nel 2019, con 1.559 immatricolazioni da gennaio a luglio (dati Unrae) – è ora disponibile in promozione con prezzi a partire da 14.600 euro, sfruttando in combinazione l’ecobonus statale previsto in caso di rottamazione e le agevolazioni previste dalla Casa.
Batterie a noleggio. Il prezzo di partenza è riferito alla Zoe R90 in allestimento Life da acquistare con formula Flex, che prevede il noleggio delle batterie con canone mensile a partire da 39 euro per i primi 36 mesi e 69 per quelli successivi (nell’ipotesi di percorrenze fino a 7.500 km l’anno). Chi vuole gli accumulatori di proprietà dovrà invece mettere in conto un esborso decisamente superiore: a parità di versioni e allestimenti, il listino prevede prezzi maggiorati di 8 mila euro, sconti esclusi. Ma quella delle batterie in acquisto è una soluzione che, calcoli alla mano, gli stessi venditori vi sconsiglieranno, come abbiamo appurato visitando più volte in incognito le concessionarie della Losanga.
L’incentivo statale. In assenza di un veicolo da rottamare, inoltre, il prezzo di quest’auto, venduta persino nei distributori automatici, sale a 16.600 euro: come è noto, l’ecobonus statale per le vetture elettriche prevede un incentivo di 6 mila euro in caso di rottamazione di un veicolo con classe di emissione da Euro 1 a Euro 4; se non si dispone di un’auto da destinare alla demolizione, il bonus scende a 4 mila euro. L’erogazione del beneficio, inoltre, è vincolata alla disponibilità dei fondi, che la concessionaria dovrà verificare prima di raccogliere l’ordine del cliente dal portale ecobonus.mise.gov.it.
Modello in uscita. C’è poi un altro aspetto da considerare: la nuova generazione della Renault Zoe, già svelata, arriverà nelle concessionarie al termine di quest’anno, con un’autonomia dichiarata di 390 km nel ciclo Wltp, grazie a un pacco batterie da 52 kWh contro i 41 del modello attuale. Difficilmente, tuttavia, i prezzi del nuovo modello al netto di incentivi e agevolazioni saranno così bassi.
COMMENTI