Mercato

Incentivi 2022
Unrae: "Preoccupati per possibile taglio dei prezzi d'accesso all'ecobonus"

Incentivi 2022
Unrae: "Preoccupati per possibile taglio dei prezzi d'accesso all'ecobonus"
Chiudi

L’Unrae, tramite il suo presidente Michele Crisci, manifesta “estrema preoccupazione” per il possibile taglio dei dei prezzi d'accesso all'ecobonus. Per Crisci, “sarebbe da considerarsi estremamente controproducente sia per la concorrenza, perché escluderebbe un gran numero di player dagli incentivi, sia per i consumatori, che avrebbero una minore scelta di prodotto, sia per l’Erario, che avrebbe minori incassi Iva a parità di incentivi”.

Le ipotesi. Il numero uno dell’associazione delle Case estere presenti in Italia ha espresso tutte le sue preoccupazioni nel corso di un’audizione alla Camera sulla conversione in legge del decreto varato dal governo il primo marzo per contrastare il caro-bollette. Il provvedimento include una serie di misure a favore del comparto automobilistico, tra cui nuovi incentivi per 700 milioni di euro per il 2022 e un fondo da 1 miliardo di euro l’anno fino al 2030. Attualmente, sono in corso interlocuzioni tra vari ministeri sulle modalità di erogazione delle agevolazioni: lo schema non dovrebbe discostarsi da quelli già attuati tra il 2020 e il 2021, anche se potrebbero esserci alcune sostanziali differenze. A tal proposito è spuntata l’ipotesi di ridurre di 5 mila euro (scendendo così a 45 mila Iva esclusa) il prezzo massimo per le auto con emissioni nella fascia tra 0 e 60 g/km di CO2 e a 35 mila per quelle dell’intervallo 61-135 g/km. Tuttavia, Crisci, nel ribadire quanto scritto in una lettera inviata insieme a Federauto ad alcuni componenti del governo, cita la possibilità di un taglio ancor più profondo.

Taglio del 30%? Infatti, il presidente dell’Unrae si è detto “particolarmente preoccupato per il drastico taglio del 30% dei tetti di listino per la fascia 0-20 g/km CO2 , ridotta da 50 mila euro a 35 mila euro, una misura che oltre a presentare profili di dubbia legittimità, potrebbe avere impatti molto negativi sullo sviluppo della mobilità a zero emissioni, e che non porterebbe alcun vantaggio ai consumatori, ma solamente ad alcuni produttori". "La stragrande maggioranza dei veicoli costruiti all’estero incorporano valore aggiunto italiano, ossia componentistica prodotta da imprese operanti in Italia”, ha ricordato Crisci, ribadendo che “la distribuzione e l’assistenza” di tali prodotti “garantisce l’occupazione di circa 160 mila lavoratori italiani”. In conclusione, il rappresentante dell'Unrae ha chiesto di “mantenere la preesistente soglia dei prezzi di listino per la fascia 0-20 g/km CO2”.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Incentivi 2022 - Unrae: "Preoccupati per possibile taglio dei prezzi d'accesso all'ecobonus"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it