La fuoristrada old school al microscopio: tutto su versioni, prezzi e accessori
La Ineos ha dato il via agli ordini della Grenadier, la fuoristrada old school che tanto ha fatto parlare di sé negli ultimi mesi. Disponibile in tre varianti carrozzeria - Station Wagon, Utility Wagon e Double Cab pick-up - è immatricolabile sia come vettura, sia come autocarro e viene proposta con prezzi a partire da 63.190 euro, indipendentemente che si scelga il 3.0 turbobenzina o il 3.0 turbodiesel, entrambi di origine BMW. I due sei cilindri sono rispettivamente accreditati di 286 e 249 CV (con 450 e 550 Nm di coppia) con un consumo medio dichiarato che spazia dai 13,2-15,3 l/100 km della benzina ai 10,3-11,8 l/100 km della diesel. Le prestazioni sono simili: 0-100 km/h in 8,6 secondi per la prima e 9,9 secondi per la seconda, con velocità massima limita a 160 km/h in entrambi i casi. La produzione dei primi esemplari sarà avviata nello stabilimento di Hambach durante il prossimo mese di luglio e le consegne inizieranno nelle settimane successive.
Trialmaster e Fieldmaster allo stesso prezzo. La versione Statio Wagon della Grenadier è l'unica omologabile come autovettura ed è disponibile in due versioni, Trialmaster e Fieldmaster, proposte con un listino base di 71.990 euro. I due allestimenti differiscono per le dotazioni presenti di serie e sono pensati per chi cerca il massimo delle prestazioni in off-road, ma anche per chi non vuole rinunciare a interni curati e al confort di marcia. Con entrambe al cliente viene fornita anche una giacca firmata Belstaff. A disposizione dei clienti ci sono dieci differenti colori per la carrozzeria: di serie è prevista senza sovrapprezzo la tinta Scottish White, mentre con 622 euro in più si possono avere il Sela Green, il Britannia Blue, il Magic Mushroom e l'Eldoret Blue. I colori metallizzati, invece, sono proposti a 1.037 euro: si può scegliere tra Shale Blue, Queen's Red, Inky Black, Donny Grey e Sterling Silver. A richiesta si può avere anche una verniciatura a contrasto per il tetto, con un sovrapprezzo a partire da 1.171 euro, e dei rivestimenti rossi o arancioni per muso (976 euro) e coda (732 euro) Sono disponibili anche tre finiture per il telaio a longheroni: oltre al nero di serie, aggiungendo 976 euro si possono richiedere la finitura rossa o grigia. A listino sono presenti anche dei cerchi di lega da 18", proposti a 1.964 euro, che possono essere abbinati (come anche i 17" di serie) a pneumatici Bridgestone All-Terrain o, aggiungendo 580 euro, ai BFGoodrich All-Terrain KO2.

La Trialmaster. La versione più votata alla guida in fuoristrada è la Trialmaster, che propone di serie i cerchi in acciaio da 17", lo snorkel per l'aspirazione del motore, la scaletta, le barre portatutto interne, la batteria ausiliaria, il pannello interruttori ausiliari ad alto carico con precablaggi elettrici, la bussola con altimetro e il pacchetto Rough, che include i bloccaggi del differenziali (anteriore e posteriore) e pneumatici BFGoodrich All-Terrain T/A KO2. A completare l'allestimento c'è anche il pacchetto Smooth con retrocamera, sensori di parcheggio anteriori, retrovisori esterni e ugelli lavaparabrezza riscaldabili, vano portaoggetti centrale con serratura, luci sottoporta, prese di ricarica ausiliarie, allarme antifurto e immobilizer evoluti (Thatcham Cat. 1).
La Fieldmaster. Chi non vuole rinunciare a confort e finiture può invece scegliere, allo stesso prezzo, la Fieldmaster, che si contraddistingue per un allestimento meno estremo. I cerchi da 17" sono di lega, gli interni di pelle con sedili anteriori riscaldabili e i tappetini di moquette e non di gomma. I finestrini Safari si abbinano alla scaletta esterna e anche in questo caso è presente il pacchetto Smooth.
La Utility Wagon. Per la versione autocarro, chiamata Utility Wagon, le dotazioni di serie sono molto più basiche e non sono previsti allestimenti: i clienti possono però scegliere tra la versione a due e quella a cinque posti, rispettivamente proposte con un prezzo di partenza di 63.190 e 64.390 euro. La meccanica è la stessa, comprese le modalità di guida Off-Road e Wading, ma tra gli accessori inclusi si contano solo i fari a Led, le barre sul tetto, i ganci traino (anteriore e posteriore), i sedili Recaro e il navigatore Pathfinder Off-Road.

Gli optional. A seconda della versione, la Grenadier può essere dotata di moltissimi optional. All'esterno, per esempio, si può personalizzare la propria vettura con dei pannelli laterali posteriori che sostituiscono i cristalli (senza sovrapprezzo), con un vano portaoggetti con serratura integrato nella ruota di scorta (305 euro), con una cintura esterna multiuso (488 euro) e con dei finestrini oscurati (464 euro). All'interno, i rivestimenti di pelle nera o nera/grigia sono di serie, ma possono essere abbinati a dei coprisedili anteriori e posteriori (327 euro per fila). Con il pacchetto Saddle driver da 732 euro volante, maniglia del quadro strumenti e leve del cambio e del freno a mano sono rivestiti dipelle anilina naturale non trattata. Il pavimento di moquette è proposto a 256 euro per le versioni con tappetini di gomma, mentre questi ultimi costano 186 euro sugli allestimenti dotati di moquette.
Le dotazioni tecniche a richiesta. Oltre ai vari optional, i clienti della fuoristrada possono richiedere anche diverse dotazioni tecniche previste di serie su alcuni allestimenti, ma disponibili comunque su tutte le versioni. Il pacchetto Rough da 1.995 euro, per esempio, include i bloccaggi dei differenziali anteriore e posteriore e i pneumatici BFGoodrich All-Terrain T/A KO2. La presa d'aria tipo snorkel costa 763 euro, mentre il prefiltro con tecnologia ciclonica è proposto a 272 euro. I predellini sono un optional da 849 euro, i parasassi costano 928 euro e la barra Led da 40 pollici è un accessorio da 822 euro. Con 3.764 euro si può avere il verricello da 5,5 tonnellate, con 2.806 euro quello da 3,5 tonnellate (rimovibile) e con 440 euro il kit di recupero fuoristrada. Volendo, poi, ci sono anche un gancio traino (da 732 euro) e una vanga "robusta" da 43 euro. Il pannello con interruttori ausiliari ad alto carico con precablaggi elettrici è un optional da 1.281 euro, mentre la batteria ausiliaria costa 732 euro e il pacchetto fumatori costa 49 euro.
Gli accessori per il carico. A disposizione ci sono anche diverse soluzioni per il fissaggio del carico, come il portapacchi integrale da 1.739 euro e le barre trasversali da 394 euro abbinabili a diversi accessori come il portacanoe, il portasurf, il portasci o il portabici. Non mancano nemmeno una tenda laterale integrata nel portapacchi e il supporto per una seconda ruota di scorta da montare sul tetto. All'interno, invece, per il bagagliaio sono previsti dei binari portatutto (244 euro), il divisorio a mezza altezza (387 euro), il sistema di gestione del carico (235 euro) un organizer a tutta altezza (357 euro) o pieghevole (74 euro), delle reti di divisione (217 euro) o fermacarico (55 euro), quattro anelli di fissaggio a sgancio rapido (41 euro) e un tavolino pieghevole da picnic (326 euro).
COMMENTI
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche