Mercato

Kia Ray
Piccola, elettrica (o a benzina), sotto i 10 mila euro: potrebbe piacere all'Europa?

Kia Ray
Piccola, elettrica (o a benzina), sotto i 10 mila euro: potrebbe piacere all'Europa?
Chiudi

Sul mercato interno, ovvero la Corea, la Kia sta ottenendo risultati di vendita importanti con la piccola Ray, aggiornata nel 2022 con un restyling. La citycar fa di nuovo notizia perché alcuni media inglesi hanno avuto modo di provarla: da qui a vederla in Europa il passo potrebbe non essere breve, anzi, ma si tratta di segnali importanti in un segmento abbandonato da molti altri costruttori.

Benzina o elettrica da 3,59 metri. La Ray, nata nel 2011 e aggiornata di recente, ha le classiche forme strette e alte delle citycar asiatiche, ma sfrutta le sinergie con modelli noti come la Picanto. È lunga 3,59 metri e alta 1,7 metri, adotta la curiosa carrozzeria asimmetrica con portiera posteriore scorrevole solo sul lato destro (dove si trova anche il posto guida) ed è proposta sia nella versione 1.0 benzina aspirata sia, in quella elettrica. La prima eroga 76 CV e 95 Nm e con il cambio automatico promette una media di circa 13 km/l nel ciclo misto, mentre la seconda, da 67 CV, adotta una batteria particolarmente piccola e leggera da 16,4 kWh accontentandosi di 138 km di autonomia. Lo spazio a bordo è per quattro adulti, con un bagagliaio adatto a piccoli spostamenti.

In Corea costa 9.800 euro. Un modello come la Ray potrebbe essere la risposta della Kia alla particolare situazione del mercato europeo: in Corea la versione benzina è venduta all'equivalente di 9.800 euro, mentre sul tema dell'elettrica abbiamo già sottolineato le insistenti voci circa il possibile arrivo in Europa dell'erede della Hyundai Casper elettrica, basata - guarda caso - sulla medesima piattaforma della Ray. Il gruppo coreano potrebbe quindi ripartire dal basso per sostituirsi ai costruttori europei, impegnati sempre di più nei segmenti superiori.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Kia Ray - Piccola, elettrica (o a benzina), sotto i 10 mila euro: potrebbe piacere all'Europa?

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it