Unrae: "Buona crescita a marzo, +7,3% per i trasferimenti"
Dopo il calo di febbraio, a marzo il mercato delle vetture usate torna in crescita. Secondo le elaborazioni dell'Unrae, i trasferimenti di proprietà sono stati 472.528, il 7,3% in più rispetto allo stesso mese del 2022 grazie al +7,7% dei passaggi netti e al +6,9% delle minivolture: di conseguenza, il primo trimestre risulta in attivo (+5,7%) con 1.258.683 trasferimenti.
Re gasolio. Il diesel si conferma a marzo la motorizzazione preferita, con il 47,8% dei passaggi (1 punto in meno rispetto al 2022), mentre le auto a benzina scendono dal 39,7 al 39,1%. Le ibride non ricaricabili salgono dal 3,7% al 5,2%, le plug-in dallo 0,5% allo 0,6% e il metano dal 2,1% al 2,4%. In calo le elettriche, dallo 0,8% allo 0,5%, e le Gpl, dal 4,5% al 4,4%. La suddivisione per contraenti vede gli scambi tra privati/aziende scendere dal 56,7% al 55,6% del totale. Salgono, dal 39,3% al 40%, quelli da operatore a cliente finale. Raddoppiano all'1,6% i passaggi provenienti dal noleggio (1,6%) e scendono dal 3,2% al 2,9% quelli da km 0. Quanto all'anzianità, cala il peso delle vetture con oltre dieci anni alle spalle, dal 50,4% al 49,3%. Sale al 15,3% la quota delle auto da sei a dieci anni e al 12% quella delle vetture da quattro a sei anni. In contrazione la quota delle fascia da due a quattro anni (al 12%), mentre cresce al 4,4% la categoria da uno a due anni e rimane stabile al 6,5% quella delle auto più fresche da zero a un anno (al 6,5%).
Minivolture. Sul fronte delle minivolture, perde 1,4 punti la quota dei privati o di altre società che permutano la propria vettura (61,4%), mentre si riduce di mezzo punto la quota dei ritiri da parte degli operatori, al 26,9%. In crescita le auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo e breve termine, cala quella delle auto provenienti da km 0. Tornano a crescere le minivolture di auto diesel (53,9%), mentre il benzina flette al 31% e il metano al 2,3%. Stabile il Gpl (5%), in salita le ibride (6,3%), le plug-in (0,7%) e le elettriche (0,9%). In termini di anzianità, scende al 39,5% il peso delle vetture con più di dieci anni, mentre salgono le fasce da sei a dieci anni (19,2%), da quattro a sei anni (13,8%) e da uno a due anni (6%). Cedono terreno, invece, le auto da zero a un anno (5,2%) e quelle da due a quattro anni (16,4%).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it