Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Immatricolazioni
Le ibride arrivano al 40%
Chiudi

A fotografare il mercato italiano degli ultimi cinque anni sono i dati raccolti dall'Unrae, l'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri. Per motivi di spazio, nel grafico qui sotto abbiamo "saltato" il 2020, ritenendo più interessante avere sott'occhio le immatricolazioni del 2019, l'ultimo anno completo a non subire gli effetti della pandemia.

2023-auto-ibride-immatricolazioni

Gradi di elettrificazione. È passato meno di un lustro, da allora, ma a guardare l'andamento delle vendite per alimentazione sembrano trascorsi decenni. Nel 2019, le vetture a benzina rappresentavano il 44,4% delle immatricolazioni; nel primo semestre di quest'anno sono al 27,8. Nello stesso lasso di tempo, le diesel sono crollate dal 40 al 19,4% e le bifuel a metano addirittura dal 2 allo 0,1%. Sostanzialmente stabili le Gpl, passate dal 7,1 all'8,8%. Archiviate le motorizzazioni tradizionali, eccoci all'universo delle elettrificate, che meritano un più significativo salto all'indietro. Nel 2013 il mercato era monopolizzato dalle full, che comunque dovevano accontentarsi di un misero 1,2%. Erano ancora i tempi in cui le auto a gasolio rappresentavano più della metà delle consegne. Un'altra epoca, insomma. Le ibride raggiungono la quota del 3,2 soltanto nel 2017, ma nel 2018 sono già al 4,6, con l'Unrae che accredita le plug-in di uno striminzito 0,3%. Nel 2019, complessivamente, le vetture elettrificate valgono il 6% delle consegne, valore che triplica nel 2020, passando al 18%, per poi sfiorare un ulteriore raddoppio l'anno seguente, con un 33,6%, cifra nella quale hanno ormai un peso preponderante le mild, a quota 22%. Da lì in poi, il tasso di crescita rallenta: l'anno scorso, mild, full e plug-in assieme sono al 38,4% dei contratti italiani. Nei primi sei mesi di quest'anno, però, raggiungono la quota simbolica del 40%: le mild sono ormai oltre il 25%; le full poco sotto il 10%; le ricaricabili non riescono a sfondare il 5%. Nel cofano delle ibride ci sono soprattutto motori termici a benzina, con oltre il 30% del mercato complessivo.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Immatricolazioni - Le ibride arrivano al 40%

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it