Dal 2020 stop alla prescrizione del reato
Conseguentemente all'approvazione della legge anti corruzione, dall'1 gennaio 2020 anche la guida con tasso alcolemico superiore agli 0,8 grammi per litro di sangue, soglia oltre la quale scatta il reato, non sarà più prescrivibile. Come per altri reati, anche in questo caso la sospensione della prescrizione scatterà dopo la sentenza di primo grado, sia in caso di condanna, sia in caso di assoluzione.
La norma. Il Codice della strada prevede per chi si mette alla guida con un tasso alcolemico tra gli 0,5 e gli 0,8 grammi per litro una sanzione amministrativa di 532 euro, la perdita di dieci punti dalla patente e la sospensione della patente da tre a sei mesi. Oltre la soglia degli 0,8 grammi per litro e fino a 1,5 g/l è prevista un’ammenda tra 800 e 3.200 euro, la perdita di dieci punti dalla patente, l'arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Nel caso il valore di alcol nel sangue superasse gli 1,5 grammi per litro sono infine previste una sanzione da 1.500 a 6.000 euro, la perdita di dieci punti dalla patente, la sospensione della patente da 12 a 24 mesi e l'arresto da sei mesi a un anno: se il veicolo appartiene a una persona estranea al reato è inoltre previsto il raddoppio della durata della sospensione della patente di guida. Sanzioni e pene si aggravano se commesse da neopatentati, minori di 21 anni e conducenti professionali oppure se il guidatore in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale.
COMMENTI