Aperte tre posizioni per lavorare con le auto d'epoca (virtuali)
Oggi il mondo dell’auto fa grande uso della simulazione: dalla progettazione agli eSport, la realtà virtuale ha ormai un ruolo centrale. Tale tecnologia, però, non deve essere destinata per forza solo alle vetture nuove, ma può diventare anche un ponte con il passato. Questa è l’idea dell’associazione The Classic Car Trust, alla quale abbiamo dedicato un articolo che potete trovare su Quattroruote di dicembre 2020 e che ora è in cerca di tre figure professionali per il progetto eClassic.
Non dei simulatori qualunque. Fritz Kaiser, banchiere del Liechtenstein e animatore della Tcct, si è reso conto che, a causa dei prezzi e della rarità, c’è il rischio concreto di lasciar cadere nel dimenticatoio alcuni dei più importanti capolavori a quattro ruote. Dopo aver pensato a come preservare e rendere fruibile questo patrimonio a più collezionisti possibile, il banchiere è giunto alla conclusione che la via migliore era quella di utilizzare dei particolari simulatori. Le postazioni sono state infatti progettate in collaborazione con Pininfarina e Zagato e riprendono le forme delle sportive d’epoca. Il "pilota" si cala in un abitacolo dallo stile classico, rivestito di pelle e caratterizzato dalle finiture di legno e alluminio, dove spiccano il grande volante, la leva del cambio manuale e i tre schermi ad alta risoluzione che sostituiscono il parabrezza.
Le figure ricercate. Il progetto ha impegnato circa 80 persone ed è totalmente made in Italy: oltre ai due carrozzieri sono state coinvolte la Racing Unleashed di Maranello e la Kunos (l’azienda che ha sviluppato Assetto Corsa, ndr). L’iniziativa ha ottenuto una visibilità e un successo tali che ora The Classic Car Trust è pronta ad assumere nuovi dipendenti. Nello specifico, la Tcct è alla ricerca di un direttore commerciale, un direttore a capo delle operazioni e un club manager. La prima figura deve avere con una comprovata esperienza nel settore dei marchi di lusso, mentre la seconda posizione è aperta a persone dalle spiccate doti organizzative. Il club manager, invece, dovrà occuparsi di gestire la community internazionale dei clienti, organizzando eventi digitali. È possibile candidarsi direttamente sul sito Tcct.com, ma vale la pena ricordare che per tutte le tre posizioni sono necessarie due caratteristiche inderogabili: saper parlare l’inglese e l’italiano (o l'inglese e il tedesco) e avere una forte passione per le auto classiche.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it