ISCRIVITI GRATIS
Ricevi gratis la rivista Fleet&Business e la Newsletter
Quattroruote Fleet&Business è la nuova rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del loro personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Lavoro

Pirelli
Un master per 34 nuovi assunti

Pirelli
Un master per 34 nuovi assunti
Chiudi

La Pirelli spinge sulla formazione e sull’innovazione. Su queste basi poggia il master universitario di secondo livello "R&D Excellence Next" che l'azienda ha organizzato con il Politecnico e che porterà a 34 nuove assunzioni nel gruppo. L’obiettivo è formare una nuova generazione di ricercatori e progettisti orientati alle tecnologie e capaci di affrontare le sfide strategiche dell’azienda. Il corso è partito a settembre 2021, ha una durata di 18 mesi, fino a marzo 2023, e dedica alle ore di didattica e ai laboratori due mezze giornate a settimana. Si compone di cinque moduli disciplinari che affrontano diverse tematiche che vanno dalla conoscenza approfondita del pneumatico (forze, prestazioni, progettazione, prove) alle tecnologie “smart tyre”, dallo studio dei materiali ai processi di produzione, ma anche dall’approfondimento delle problematiche ambientali, fino alle tecniche di machine learning o all’analisi di dati.

Teoria e pratica. Il focus del percorso di studi è sulle tecnologie e sulle competenze di prodotto del settore automotive, e in particolare sulla progettazione e produzione di pneumatici e la conoscenza della dinamica del veicolo, per supportare la virtualizzazione, che è, e sarà sempre di più, la chiave di competitività tecnica con le Case automobilistiche. I partecipanti saranno poi chiamati a realizzare un vero e proprio progetto: partendo dal programma didattico o dalle esigenze aziendali, ogni studente dovrà elaborare un project work definito insieme con il tutor interno e un team dedicato. Il progetto dovrà trovare ed evidenziare le principali connessioni tra argomenti innovativi, strategici e di crescita per l’azienda, oppure affrontare e tentare di risolvere in modo concreto e rigoroso le principali sfide aperte, sfruttando uno o più argomenti trattati nel corso. Insomma, gli allievi dovranno sintetizzare la didattica in un progetto creativo e applicabile a situazioni di vita reale. Alla fine di ogni modulo sono previste prove di verifica, alle quali si affianca una valutazione complessiva del project work realizzato durante il corso di master. Le valutazioni sono espresse in trentesimi, mentre la valutazione finale in centodecimi. Il Comitato scientifico è presieduto da Edoardo Sabbioni (Professore associato, Dipartimento di Meccanica), coadiuvato da Maurizio Galimberti (Professore ordinario, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pirelli - Un master per 34 nuovi assunti

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it