ISCRIVITI GRATIS
Ricevi gratis la rivista Fleet&Business e la Newsletter
Quattroruote Fleet&Business è la nuova rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del loro personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Noleggio

Automotive Dealer Day
Il mondo FCA Bank in soccorso dei concessionari

Automotive Dealer Day
Il mondo FCA Bank in soccorso dei concessionari
Chiudi

All’Automotive Dealer Day di Verona si è presentato alla comunità dei concessionari anche il mondo di FCA Bank, composto da più realtà, con un'ampia e differenziata offerta per la nuova mobilità che, con la riorganizzazione post-fusione di casa Stellantis, avranno un percorso futuro diverso nel 2023. Grande protagonista è stato il Crédit Agricole, che controllerà il 100% di Fca Bank e di Leasys Rent, e al 50% con Stellantis, anche Leasys Free2move. "CA", come riportato nel logo, "è una banca verde, paperless, che sta sviluppando diversi prodotti per la nuova mobilità, tra cui alcuni pensati per i concessionari, completamente digitalizzati, che devono diventare hub di mobilità. E che per noi rimangono centrali nel comparto automotive", ha esordito nella sessione dedicata all'azienda torinese Giacomo Carelli, brand ceo di Leasys, nonché ceo di FCA Bank ed executive vice president di Stellantis. Sono stati presentati prodotti pensati per i concessionari come "plug&drive, una soluzione dedicata ai dealer Jeep, dove noi compriamo l'auto noleggiata presso il concessionario – quindi si tratta di vetture completamente nuove – e che, una volta terminato il contratto, rientrerà nella nostra disposizione", ha spiegato il ceo di Leasys Rent Paolo Manfreddi, che anticipa un nuovo "cloud" per l'offerta di grande successo di abbonamento auto CarCloud per l'estate, ad oggi l'undicesimo gruppo di modelli proposto, una "famiglia" 100% elettrica come già lo sono i pacchetti Electric Style (con 500e, Corsa-e e 208-e) o New Energy (con 2008-e, Mokka-e e DS3 electric crossback), questa "dedicata alla Aiways U5 di Koelliker" dice Manfreddi, in occasione del fatto di avere accanto sul palco veronese l’executive chairman del gruppo Marco Saltalamacchia, “in attesa che arrivi la U6…", ha chiosato il manager.

La scelta di Koelliker. La scelta dell’importatore milanese, di puntare forte sul mondo elettrico, e quindi su brand cinesi, si innesta nello stesso dna del gruppo, come sottolinea Saltalamacchia: "è nel nostro genoma fare scouting", dice il manager, che precisa: "lo abbiamo fatto sempre, con marchi che erano già leader nei loro mercati. E i brand cinesi che importiamo lo sono già come costruttori di modelli elettrici, visto che sono partiti prima. La svolta cinese ci fu nel 2008 quando Warren Buffet investì in BYD  nel 2015, con il piano quinquiennale 2015/20, con il Partito che ha deciso che l'elettrico diventerà l’industria auto del futuro, con 5 milioni di queste auto nel 2020...e ne circolavano 5,2 milioni. Da noi, fortunatamente, decide il mercato e non il Partito unico. Ma proprio il mercato sta spingendo sull'elettrico. E non solo in Cina, perché Amazon e Ford collaborano per veicoli elettrici, così come Rivian, e non possiamo non citare Tesla. Purtroppo l'Italia  ha smesso di amare l'auto ben prima che arrivasse l'elettrico", denuncia Saltalamacchia, che vede però nell'elettrico anche una "opportunità per la nostra filiera, da Brembo a Magneti Marelli, ma sarebbe bello se ci fossero player anche di prodotto".

Focus sugli elettroni. Sull'elettrico c'è una condivisione di intenti con il mondo FCA Bank, "siamo convinti di questa scelta, anche per ragioni di business", sottolinea il ceo di Leasys Rolando d'Arco, che, proprio per questa convinzione, "abbiamo emesso con grande successo lo scorso anno un green bond da 500 milioni di euro, in scadenza a luglio 2024, attirando oltre 130 investitori istituzionali, con richieste per 2,3 miliardi". Leasys, insieme con free2move, oggi gestisce 400.000 auto da flotta, ma punta al 2026 ad arrivare a un milione di unità, di cui una buona percentuale elettrificata, grazie anche a proposte di Esay wallbox per casa e voucher di ricarica. Prodotti come Green change di l'head of FCA Bank Giulio Viale, un finanziamento con la possibilità di restituire l'auto elettrica ogni anno senza penale per abbattere la diffidenza sui veicoli alla spina. Oppure la soluzione Maxirata Plus, per abbattere la barriera per il costo del veicolo elettrico, con una rata iniziale più contenuta, e riscatto o rate più alte per continuare. Tra le partnership con i costruttori non del perimetro Stellantis, FCA Bank ha chiuso accordi con Koelliker, appunto, Xev, DR, Ford trucks, Vinfast e, notizia fresca a Verona, anche Tesla

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Automotive Dealer Day - Il mondo FCA Bank in soccorso dei concessionari

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it