A Ginevra la nuova supercar da 800 CV - VIDEO
La Ferrari cita ancora una volta il proprio passato presentando al Salone di Ginevra 2017 (9-19 marzo) la nuova 812 Superfast. Si tratta della sostituta della F12, anche se definirla un restyling è quantomeno riduttivo vista l'entità delle evoluzioni compiute su tutti i fronti. Con un peso a secco di 1.525 kg, la nuova coupé del Cavallino dichiara una velocità massima di 340 km/h e un tempo di 2,9 secondi per toccare i 100 km/h da fermo.
La Ferrari 812 Superfast: ecco i suoi segreti raccontati da Flavio Manzoni
800 CV per il nuovo V12. Per aggiornare il modello sportivo V12, i tecnici del Cavallino hanno voluto superare persino la F12tdf, offrendo prestazioni da record: il suo 6.5 aspirato eroga 800 CV a 8.500 giri (123 CV/litro) e 718 Nm di coppia massima a 7.000 giri, con l'80% già disponibile a 3.500 giri. Per ottenere questo risultato il V12 è stato dotato dell'iniezione diretta (a 350 bar) e dei cornetti di aspirazione a lunghezza variabile. La trasmissione automatica a doppia frizione è stata inoltre ottimizzata, accorciando il passaggio fra i vari rapporti e velocizzando ulteriormente i tempi di cambiata.

La prima volta del servosterzo elettrico. Per offrire il miglior compromesso tra confort e dinamica di guida, la 812 Superfast adotta il sistema a Passo Corto Variabile 2.0 (PCV) con quattro ruote sterzanti: si tratta di un'evoluzione del sistema introdotto per la prima volta dalla F12tdf. Confermata anche la presenza del Side Slip Control (SSC), ma la vera novità è l'adozione del servosterzo elettrico Eps, un passaggio epocale per il Cavallino.
Nel design l'omaggio alla Daytona. Il centro stile Ferrari ha rielaborato profondamente il design rispetto alla F12. La fiancata e i muscolosi passaruota accentuano le proporzioni, con la coda raccolta e il lungo muso, rendendo omaggio alla 365 GTB4 "Daytona". Nella coda troviamo il tema dei doppi fari tondi già proposto dalla GTC4 Lusso (qui le nostre video-impressioni di guida), mentre all'anteriore i nuovi gruppi ottici full Led sono disegnati intorno alle prese d'aria. Il paraurti anteriore integra delle portelle ad apertura variabile, mentre sul passaruota posteriore è presente una presa d'aria che incrementa il carico aerodinamico. Le foto ufficiali mostrano le vettura nell'inedita tinta Rosso 70 Anni, creata per celebrare il traguardo della Casa italiana. L.Cor.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Daihatsu
Le novità per il Salone di Tokyo
Si tratta delle concept DN Trec, DN Compano, DNU-Space, DN ProCargo e DN Multisix
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto